Login con

Ricerca

11 Gennaio 2024

Intelligenza artificiale nel settore farmaceutico. Effetti, benefici e requisiti: valutazione dell’impatto

Come cambia controllo di qualità nel settore della produzione attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale: un’analisi dell’impatto tra effetti, benefici e requisiti

di Cristoforo Zervos


Intelligenza artificiale nel settore farmaceutico. Effetti, benefici e requisiti: valutazione dell’impatto

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nella produzione farmaceutica è destinata ad aprire un capitolo completamente nuovo nello sviluppo di questo settore, oltre ad essere un’opportunità senza precedenti per rafforzare il controllo di qualità e migliorare il processo decisionale. In un articolo pubblicato su European Pharmaceutical Review, il dottor Gonesh Chandra Saha, Head of the Department of Computer Science & Information Technology at Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman Agricultural University, in Bangladesh, prende in esame la questione dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico, gli effetti, i benefici e i requisiti, offrendo una prospettiva futura di sviluppo.

Analisi grandi quantità di dati, pianificazione strategica e gestione risorse
Chandra Saha, esplora la trasformazione del controllo di qualità nel settore della produzione attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, mettendo in evidenza come l'adozione di tecnologie avanzate come il riconoscimento delle immagini e i sistemi analitici di controllo abbiano un impatto notevole sullo sviluppo, aumentando la precisione dei processi di ispezione visiva e identificando difetti che spesso sfuggono all'occhio umano. Secondo quanto riportato, l'integrazione dell'IoT (l’Internet delle cose) per il monitoraggio in tempo reale è un altro aspetto cruciale che contribuisce a mantenere elevati gli standard qualitativi. Nel suo lavoro, l'autore discute dell'abilità dell'AI di analizzare grandi quantità di dati e di come questa tecnologia fornisca informazioni utili per la pianificazione strategica e l'allocazione delle risorse. La ricerca sottolinea anche le sfide legate all'adozione dell'AI nella produzione, come la necessità di individuare diverse serie di dati per l'accuratezza dei modelli e le complessità relative alla conformità normativa.

Secondo l’autore le prospettive più interessanti riguardano i temi dei trattamenti personalizzati e lo sviluppo dei farmaci. Si prevede che l'AI trasformerà il modo in cui vengono sviluppate le cure, permettendo la creazione di trattamenti su misura per i singoli pazienti, il che dovrebbe portare a cure molto più efficaci per la popolazione. Inoltre, l'AI è destinata a giocare un ruolo fondamentale nell'accelerare la scoperta di nuovi farmaci, grazie all'uso di simulazioni e modelli predittivi che ridurranno significativamente i tempi necessari per portare i trattamenti sul mercato.

Ottimizzazione continua della produzione
Un altro aspetto importante per Chandra Saha è l'ottimizzazione continua della produzione grazie alle capacità dell'AI di regolare in tempo reale i processi produttivi, essenziali per massimizzare l'efficienza e il controllo di qualità. In futuro, i sistemi di controllo di qualità basati sull'AI saranno in grado di rilevare anche minime imperfezioni dei prodotti, mantenendo allo stesso tempo elevati standard di qualità imposti dalle normative vigenti. Inoltre, l'AI semplificherà notevolmente i sistemi di conformità normativa e di audit, rendendo la gestione più efficiente e meno onerosa. L'aggiunta di questi sviluppi - unitamente all'integrazione di dispositivi IoT connessi, alla ristrutturazione della catena di approvvigionamento, sempre in considerando il codice di condotta – potrà offrire una visione chiara di come potrebbe evolversi la produzione farmaceutica nel futuro.

La ricerca del dottor Gonesh Chandra Saha evidenzia che l'applicazione dell'AI nel settore farmaceutico rappresenta un passo significativo verso un controllo di qualità e un processo decisionale più efficaci, trasformando i processi, migliorando le operazioni e la qualità dei prodotti per i pazienti. Tuttavia, l'autore non manca di richiamare l'attenzione sulla necessità di affrontare questioni come la privacy dei dati e la fiducia nei modelli. Con sforzi appropriati, l'AI può inaugurare una nuova era nella produzione, nel controllo di qualità e nel processo decisionale del settore farmaceutico.

Per saperne di più
https://www.europeanpharmaceuticalreview.com/article/190733/transforming-pharmaceutical-manufacturing-the-ai-revolution/ https://www.researchgate.net/publication/375330771_Artificial_Intelligence_in_Pharmaceutical_Manufacturing_Enhancing_Quality_Control_and_Decision_Making

TAG: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, RICERCA E SVILUPPO, PRODUZIONE DI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

Holostem, acquisita dalla Fondazione c Tech e Biomedical, è riuscita nei 12 mesi successivi a rilanciarsi come azienda leader a livello internazionale per lo sviluppo di terapie cellulari e geniche...

A cura di Redazione Farmacista33

13/01/2025

Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

Walgreens Boots Alliance ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre dell'anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda  oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Professore Di Benessere

Professore Di Benessere

A cura di NAMEDGROUP

Un nuovo studio conferma l'impatto negativo. Lo studio stima che ogni anno le bevande zuccherate siano responsabili di 1,2 milioni di diagnosi di malattie cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top