Farmacia
12 Gennaio 2024 Inizio anno difficile per il mercato della farmacia, soprattutto per libera vendita e stagionali. Invece il farmaco da prescrizione chiude in positivo a +3,2%

Inizio 2024 in salita per il mercato della farmacia. Il monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato sulla prima settimana dell’anno (1-7 gennaio) rileva un trend globale delle vendite con il segno meno (-4,0%), in calo di poco più di 1 punto rispetto alla settimana precedente (-2,8%). Un dato che sconta il ritorno alla doppia cifra negativa della libera vendita (-12,4%) mentre il farmaco etico recupera punti e si assesta su un differenziale di +3,2%.
Inoltre, il dato degli ingressi in farmacia è altrettanto deludente e scende a -5,6% (era -3,0% la scorsa settimana).
Farmaco etico in territorio positivo sia per patologie croniche sia acute
Chiude la prima settimana dell’anno in territorio positivo il farmaco su prescrizione con un differenziale di +3,2% (era -3,0% la scorsa settimana). Aumentano in modo sensibile le vendite all’interno di alcuni mercati rappresentativi del bisogno cronico di cura, come i prodotti del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso, che prendono le distanze dal segno meno della scorsa settimana e registrano rispettivamente trend di +5,1% e +0,5% (erano -8,1% e -6,1% la settimana precedente). Risultati positivi anche per alcuni mercati legati a necessità più acute di cura: chiudono la settimana in rialzo i prodotti del sistema gastrointestinale (+2,5%, era -7,3% la settimana precedente), mentre conservano il segno più ma sono in flessione le performance dei prodotti antidolorifici (+1,0%, era +2,6%), del mondo dei prodotti respiratori (+10,6%, era +16,1%) e di quello degli antibiotici (+0,3%, era +4,2%).
Libera vendita doppia cifra negativa, anche dermocosmesi in calo
Perde sensibilmente terreno la libera vendita che precipita nuovamente nella doppia cifra negativa (-12,4%, era -2,6% la scorsa settimana). Dopo il rialzo delle ultime settimane, coinciso anche con l’aumento della circolazione dei virus influenzali e SARS-CoV-2 (fonte RespiVirNet), chiudono la prima settimana di gennaio in generale flessione i sanitari (-24,0%, era -15,3%) e i prodotti legati al mondo Covid (-61,0%, era -53,1%). Diminuiscono le vendite rispetto alle ultime settimane nell’area dell’automedicazione e della dermocosmesi che scivolano in territorio negativo e registrano rispettivamente risultati di -6,6% e -7,2%. È in flessione anche la veterinaria, che chiude la settimana con il segno meno e passa da -8,8% a -10,6%.
Performance negativa per l’automedicazione che, dopo i risultati positivi di fine dicembre, si assesta su un differenziale di -6,6% (era +4,4% la scorsa settimana). Chiudono la settimana in calo i prodotti del sistema respiratorio e gli antidolorifici. Anche in questo caso, dopo la rimonta dovuta anche alla progressiva crescita della curva epidemica influenzale (fonte RespiVirNet), mostrano attualmente trend di -6,8% (era +10,2%) e -11,1% (era -1,4%). Performance rallentata anche per i prodotti del sistema gastrointestinale che perdono quasi nove punti (-4,5%, era +4,4% la scorsa settimana).
Notizie poco positive sul fronte della dermocosmesi, che chiude la settimana a -7,2% (era -0,9% la scorsa settimana). Performance in calo per alcuni segmenti importanti del comparto, come i trattamenti viso (-1,1%, era +4,5% la scorsa settimana) e trattamenti corpo (-8,4%, era -1,9%). Rimane in territorio positivo anche se in flessione il segmento di maquillage, che chiude la settimana a +8,9% (era +24,7%). Perde quota anche il segmento di igiene corpo che si assesta su un differenziale a doppia cifra negativa (-14,0%, era -9,5%).
In flessione gli stagionali dai decongestionanti ai trattamenti gola e tosse
In flessione la curva delle vendite del mercato dei decongestionanti nasali che, dopo la progressiva crescita delle ultime settimane è ora in decelerazione. Il trend stagionale cumulato è in lieve recupero, ma rimane su valori in linea con le ultime settimane (-6,1%).
Nell’ultima settimana rallenta anche la crescita del mercato dei trattamenti per la gola. Il trend stagionale cumulato guadagna poco più di 1 punto grazie al graduale aumento di vendite registrato nelle ultime settimane di dicembre, ma rimane ancora ampiamente negativo (-17,6%) e molto distante rispetto ai risultati della scorsa stagione.
È in calo in questa settimana anche il dato dei trattamenti per la tosse che a dicembre aveva mostrato una progressiva risalita. Il confronto con l’andamento della stagione 2022-2023 rimane sfavorevole e il trend stagionale cumulato si conserva a doppia cifra negativa (23,2%), anche se in rialzo di più di 1 punto rispetto ai risultati delle ultime settimane di dicembre.
Dopo l’accelerazione nelle vendite osservata a fine anno, nella prima settimana del 2024 anche il mercato degli antipiretici mostra una dinamica in discesa. Il trend stagionale cumulato è in recupero di 4 punti sulle ultime settimane di dicembre, ma conserva il segno meno (-12,7%).
Rallentano in questa prima settimana dell’anno anche le vendite dei prodotti nell’area dei trattamenti mani. Il trend stagionale cumulato del mercato si mantiene comunque in territorio positivo e in linea con gli ultimi valori (+6,1%).
Per saperne di più;
https://www.pharmaretail.it/ultima-settimana/inizio-anno-deludente-giro-generale-farmacia-farmaco-etico-chiude-positivo/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Pfizer ha raggiunto un accordo da 10 miliardi di dollari per acquisire Metsera, dopo una competizione con Novo Nordisk
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...
A cura di Redazione Farmacista33
10/11/2025
In vista della Giornata Mondiale del Diabete, nelle farmacie Lafarmacia. sarà possibile effettuare test di screening e ottenere indicazioni utili per individuare precocemente situazioni a rischio e...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)