distribuzione
08 Novembre 2024ASSORAM, associazione nazionale della distribuzione farmaceutica, lancia un ciclo di incontri con ASL e ATS. Prima tappa in Lombardia, cuore della logistica italiana

La Lombardia è stata scelta come punto di partenza per il ciclo di incontri "Dialogo con i territori", lanciato da ASSORAM, l’associazione nazionale della distribuzione healthcare. Questo primo evento, svoltosi il 5 novembre a Milano, ha visto la partecipazione di figure di rilievo del settore sanitario regionale e di rappresentanti delle aziende di distribuzione, sottolineando l'importanza della cooperazione tra istituzioni e imprese nella filiera della salute.
Pierluigi Petrone, Presidente di ASSORAM, ha spiegato la scelta strategica di partire dalla Lombardia, una regione che rappresenta oltre due terzi dei flussi logistici del settore healthcare in Italia e che, grazie ai suoi centri di distribuzione, serve sia il nord sia il centro-sud del Paese. "La Lombardia spesso funge da apripista per modelli innovativi di organizzazione. Questo primo incontro non poteva che svolgersi qui", ha affermato Petrone, evidenziando come il confronto tra le imprese e le ATS lombarde rappresenti un passo cruciale per affrontare insieme le sfide logistiche e regolatorie del comparto.
In un contesto di autonomia regionale differenziata, rafforzare la cooperazione tra le istituzioni centrali e locali è essenziale per implementare best practice condivise. "Dialogo con i territori" ha proprio questo obiettivo, come ha spiegato Mila De Iure, Direttore Generale di ASSORAM: “Negli ultimi vent'anni, il settore ha subito una profonda trasformazione, e oggi la distribuzione farmaceutica non è più solo una questione di prodotti, ma anche di dati e informazioni”. Questo cambiamento, ha proseguito De Iure, richiede una transizione digitale e sostenibile, supportata da processi di qualità che assicurino sicurezza e trasparenza lungo tutta la catena di distribuzione.
Il processo di standardizzazione normativa, tuttavia, procede a rilento in Italia. Le Good Distribution Practice (GDP) europee, pubblicate nel 2013, non sono ancora state recepite del tutto, frenando l’introduzione del certificato GDP nel database europeo. Una situazione che rallenta l'adozione di processi uniformi e la qualificazione di fornitori e clienti nel nostro Paese.
L’incontro ha visto la partecipazione attiva delle istituzioni lombarde, con il Consigliere regionale Emanuele Monti e la Dirigente dell’Unità Farmaceutica e Dispositivi Medici Ida Fortino. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del dialogo con le aziende distributrici di farmaci per garantire la disponibilità dei medicinali, particolarmente cruciale in un periodo segnato da carenze e indisponibilità.
Annarosa Racca, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano e Presidente di Federfarma Lombardia, ha ribadito la necessità di un coordinamento tra farmacie e distribuzione. "Piena sintonia tra farmacie e distribuzione è essenziale per garantire un servizio efficiente e sicuro ai cittadini", ha affermato Racca, rimarcando il ruolo delle farmacie nella rete territoriale e il bisogno di un sistema di distribuzione rapido e affidabile.
Questo primo incontro rappresenta un importante passo avanti verso una gestione più integrata e coordinata della logistica healthcare in Italia, e pone le basi per nuove collaborazioni tra le imprese e le ATS a livello regionale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza del settore a vantaggio dei pazienti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos
16/10/2025
Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)