Industria farmaceutica
12 Dicembre 2024Il report "2024 Pipeline Review – Innovation for unmet need" di Efpia analizza le attuali tendenze e sfide nel campo della ricerca farmaceutica
Efpia ha pubblicato il suo report "2024 Pipeline Review – Innovation for unmet need" che analizza le attuali tendenze e sfide nel campo della ricerca farmaceutica, evidenzia un significativo cambiamento delle patologie causato da diversi fattori, fra cui figurano l'invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici, lo stile di vita e la resistenza agli antimicrobici (AMR).
Il documento evidenzia come, nell'ambito di tutte le iniziative di ricerca e sviluppo monitorate, stiano emergendo significative innovazioni nella prevenzione e nel trattamento, con la promessa di alleviare una parte considerevole del peso delle malattie, guardando alle necessità dei pazienti e migliorando notevolmente le cure. Malattie come il cancro, le malattie cardiovascolari, la demenza e la COPD (Chronic Obstructive Pulmonary Disease) sono in aumento. Si stima, che circa 20-30 milioni di europei soffrano di una malattia rara, mentre le condizioni di salute mentale, tra cui la depressione, rimangono profonde e complesse, rendendo necessari nuovi trattamenti.
Secondo i dati raccolti fino a novembre 2024, l'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato 97 nuove autorizzazioni di cui 56 per nuovi principi attivi. Questo rappresenta un aumento rispetto al 2023, che aveva visto 77 autorizzazioni e 39 nuovi principi attivi. L'oncologia rappresenta il 29% del totale delle ricerche cliniche, occupando quasi un terzo del complessivo delle sperimentazioni attualmente in corso. Anche le Terapie Cellulari e Geniche (CaGT) mantengono una quota significativa del totale dei trial clinici, indicando un notevole impegno verso metodologie di ricerca avanzate per il targeting del cancro.
Gli studi clinici avviati nel 2023, focalizzati sul trattamento del cancro si sono concentrati principalmente su tumori in fase avanzata o metastatici, con particolare attenzione alle patologie con alta incidenza come il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (NSCLC) e il cancro al seno. Anche i tumori con bassi tassi di sopravvivenza, come il cancro al pancreas e al colon-retto, sono state aree attive di ricerca clinica.
Le aree terapeutiche delle malattie cardiovascolari, delle malattie infettive e della salute riproduttiva hanno anch'esse visto crescere la loro quota di trial clinici tra il 2018 e il 2023. Il rapporto evidenzia diverse aree di innovazione destinate a trasformare le cure per i pazienti, tra cui la lotta contro la Resistenza Antimicrobica (AMR). I vaccini contro lo Streptococcus pneumoniae sono stati un punto focale, con 52 studi iniziati dal 2021. Questi nuovi vaccini possono aiutare a prevenire infezioni, ridurre l'uso degli antibiotici e prolungare la vita dei trattamenti innovativi. Sono necessari anche nuovi antimicrobici per trattare i ‘superbug’ resistenti.
Nonostante l'importanza di queste innovazioni, lo sviluppo di nuovi antimicrobici è considerato precario, con molte aziende del settore in difficoltà finanziarie e molti esperti che stanno abbandonando l’area. Attualmente, solo quattro antimicrobici in fase di sviluppo potrebbero essere considerati innovativi, rendendo urgentemente necessario un insieme di forti incentivi per stimolare nuovamente la ricerca.
Altri studi, invece, hanno evidenziato che infezioni croniche causate da virus, come il virus di Epstein-Barr (EBV), giocano un ruolo causale nell'insorgenza di malattie gravi non trasmissibili, inclusa la sclerosi multipla e alcuni tumori. Attualmente, sono in corso di sviluppo tre vaccini profilattici contro il virus di Epstein-Barr (EBV). Si prevede che i primi di questi vaccini potrebbero ricevere l'approvazione regolatoria entro il 2030. Le malattie non trasmissibili sono responsabili di 41 milioni di decessi a livello globale ogni anno.
Continuando, i vaccini a mRNA, che sono diventati noti durante la pandemia, offrono una terapia personalizzata per i pazienti con tumori, addestrando il sistema immunitario a distruggere le cellule cancerose. Dal 2022, sono state avviate 37 trial oncologici con vaccini a mRNA, l'86% dei quali in Fase 1. Per il cancro al colon-retto, ci sono tre vaccini a mRNA in fase 1/2, con la prima approvazione attesa all’inizio del 2030. Infine, il report cita il “Major Depressive Disorder “(MDD), un disturbo comune della salute mentale che colpisce gravemente la qualità della vita di circa 32 milioni di persone in Europa. Sono in sviluppo diversi trattamenti innovativi per il MDD, molti dei quali si concentrano sul miglioramento della neuroplasticità, con un'alta attività di studi iniziati nel 2019.
Nathalie Moll, Direttore Generale di EFPIA, ha dichiarato che “il report sulla situazione attuale dei trial clinici è un importante promemoria che evidenzia l’esistenza di malattie debilitanti per molti pazienti. I nuovi medicinali potrebbero rappresentare una risorsa vitale, offrendo speranze di trattamenti più efficaci. È entusiasmante vedere i progressi nella scienza e la diversità nell'innovazione proveniente dalle aziende farmaceutiche per affrontare queste sfide sanitarie. Anche l'investimento in nuovi vaccini e trattamenti per affrontare le minacce alla salute poste dall'AMR porta con sé un carico di nuove speranze; Tuttavia, si potrebbe ottenere molto di più con una collaborazione più stretta con i decisori politici dell'UE, per promuovere ulteriormente la ricerca e lo sviluppo in questo settore cruciale, dove il bisogno di soluzioni è ancora ampiamente insoddisfatto”.
Fonte:
https://efpia.eu/media/mezjxddv/2024-pipeline-review.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Il Top Employers Institute ha assegnato a 151 aziende la Certificazione Top Employers Italia 2025. Tra le premiate ci sono aziende del settore farmaceutico: ecco quali sono
A cura di Redazione Farmacista33
16/01/2025
Dal 1° gennaio 2025, Giovanni d’Altilia assume il ruolo di direttore generale e amministratore delegato della filiale italiana di Théa Pharma, azienda leader in Europa nel settore...
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
A gennaio sono state rinnovate alcune cariche in Almirall
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)