Integratori alimentari
18 Dicembre 2024Gruppo di investimento europeo Omega Pharma fondato e guidato da Alessandro Benetton, ha acquisito Inpha 2000, operatore italiano di ricerca, sviluppo e commercializzazione di nutraceutici

Omega Pharma, sotto la guida di 21 Invest, gruppo di investimento europeo fondato e guidato da Alessandro Benetton, ha completato la sua prima acquisizione: Inpha 2000, operatore italiano attivo nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di nutraceutici ad alto razionale scientifico. Omega Pharma, fondata nel 1995 a Cantù (Como), è oggi un punto di riferimento per il mercato nutraceutico in termini di innovazione, qualità e contenuto scientifico dei propri prodotti.
La società è specializzata in diverse aree terapeutiche, quali l'angiologia, la gastroenterologia, l'urologia, la ginecologia, l'oftalmologia e la pediatria. Inpha, fondata nei primi anni 2000 a Mariano Comense (Como), è attiva principalmente in aree terapeutiche complementari a quelle di Omega Pharma, con un focus particolare sulla cardiologia e sulla neurologia. Giuseppe Samaritani e Simone Castelli, fondatori di Inpha, rimarranno presenti nell'azionariato entrando nel capitale della capogruppo, e l'attuale amministratore delegato, Marco Pratesi, rimarrà alla guida dell'azienda, garantendo la continuità manageriale.
La sinergia tra le due società darà vita ad un gruppo leader di settore che punta a superare 30 milioni di euro di fatturato nel 2025, con oltre 150 informatori su tutto il territorio nazionale e con vendite che si sviluppano principalmente presso il canale farmacia.
"Questo è un primo importante passo all'interno del percorso di crescita condiviso che stiamo strutturando con Omega Pharma", afferma Alessandro Benetton. - L'obiettivo è dare vita al leader italiano degli integratori alimentari, un mercato particolarmente dinamico, in cui Omega Pharma può avere un ruolo da protagonista non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa".
"La nostra visione strategica, condivisa dai fondatori di Inpha, ha portato due aziende eccellenti ad unire le forze per accelerare la crescita complessiva e diventare sempre più un punto di riferimento nel mercato, in linea a quanto prospettato assieme a 21 Invest", spiega Gianantonio Tomaselli, ceo di Omega Pharma.
L'operazione è un'opportunità di "grande crescita di per Inpha, che troverà nel gruppo la stessa attenzione all'innovazione e al contenuto scientifico dei prodotti che da farmacisti abbiamo sempre avuto, che sono la chiave per una crescita sostenibile nel lungo termine", affermano Giuseppe Samaritani e Simone Castelli, fondatori di Inpha. Omega Pharma è stata assistita da PedersoliGattai, EY Advisory, da Russo, De Rosa. Inpha 2000 è stata assistita da BModel e Pavia e Ansaldo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/11/2025
Marcello Cattani richiama l’urgenza di agire contro l’antibiotico-resistenza e sottolinea il ruolo dell’Italia, che con la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incentivo strutturale per gli...
A cura di Redazione Farmacista33
14/11/2025
Farmindustria istituisce due borse di studio per l’anno accademico 2025-2026 destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, in...
A cura di Redazione Farmacista33
13/11/2025
Lafarmacia. ha ricevuto un riconoscimento promosso dall’Associazione Donne del Retail in collaborazione con il Premio “Insegna dell’Anno”, che celebra l’eccellenza nel Retail secondo le...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)