Login con

Industria farmaceutica

19 Marzo 2025

Farmaceutica, Pfizer esce da Haleon azienda specializzata in prodotti consumer health

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione delle attività di GSK e Pfizer nel 2019

di Redazione Farmacista33


Farmaceutica, Pfizer esce da Haleon, azienda specializzata in prodotti consumer health

Pfizer ha completato la vendita della sua quota residua del 7,3% in Haleon, società specializzata in prodotti per la salute dei consumatori (in particolare per l’igiene orale), incassando 2,5 miliardi di sterline (circa 2,9 miliardi di euro). Con questa operazione, l’azienda farmaceutica statunitense esce definitivamente dalla compagine azionaria della società.

Haleon è nata nel 2019 da una joint venture tra le divisioni di consumer health di Pfizer e GSK ed è stata successivamente scorporata e quotata alla Borsa di Londra nel 2022. Tra i suoi marchi di punta figurano Sensodyne, Aquafresh, Panadol e Advil. GSK aveva già ceduto la sua quota residua del 4,2% nel maggio 2024. Con questa operazione, Pfizer chiude definitivamente la sua partecipazione in Haleon completando la cessione della sua intera partecipazione nella società.

La cessione ha riguardato un totale di 662 milioni di azioni, di cui 618 milioni collocati presso investitori istituzionali tramite un bookbuilding accelerato gestito da Citigroup Global Markets, con il supporto di Goldman Sachs International, BofA Securities, Barclays e Deutsche Numis. Il prezzo per azione è stato fissato a 385 penny, con uno sconto dell'1,55% rispetto alla chiusura del titolo nel giorno precedente (391,10 penny).

A questa cessione si aggiunge la riacquisizione da parte di Haleon di ulteriori 44 milioni di azioni, sempre a 385 penny, per un valore di 170 milioni di sterline. Il buyback rientra nel piano da 500 milioni di sterline previsto dall’azienda per il 2025.

Secondo alcuni analisti “la forte dipendenza di Haleon dai prodotti di consumo per la salute, come Sensodyne, la posiziona per una crescita costante. L'azienda ha ora spostato il focus sull’allocazione del capitale ed è pronta a cogliere opportunità in un mercato in rapida evoluzione. Dopo questa operazione, BlackRock diventa il maggiore azionista di Haleon, con una quota superiore al 5%”.

Fonte:

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/pfizer-dispose-entire-haleon-stake-2025-03-18/ 

TAG: ACQUISIZIONE, PFIZER, VENDITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/11/2025

Marcello Cattani richiama l’urgenza di agire contro l’antibiotico-resistenza e sottolinea il ruolo dell’Italia, che con la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incentivo strutturale per gli...

A cura di Redazione Farmacista33

14/11/2025

Farmindustria istituisce due borse di studio per l’anno accademico 2025-2026 destinate agli iscritti al Master di I livello in Health Communication Specialist dell’Università Cattolica, in...

A cura di Redazione Farmacista33

13/11/2025

Lafarmacia. ha ricevuto un riconoscimento promosso dall’Associazione Donne del Retail in collaborazione con il Premio “Insegna dell’Anno”, che celebra l’eccellenza nel Retail secondo le...

A cura di Redazione Farmacista33

12/11/2025

Il modello di Prosit Farma Holding SpA Società Benefit unisce autonomia dei titolari e supporto di rete, puntando su sviluppo sostenibile, impatto sociale e prossimità ai cittadini

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

È tempo di ritrovare la forma fisica

È tempo di ritrovare la forma fisica

A cura di Viatris

Una donna padovana è finita in coma ipoglicemico dopo aver assunto insulina al posto della semaglutide acquistata sul web. Il caso, pubblicato sull’European Journal of Hospital Pharmacy, riaccende...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top