Login con

interviste

09 Ottobre 2024

Convenzione farmacie, si punta a consolidamento e regolamentazione della farmacia dei servizi nel Ssn

E' stata riavviata la discussione sulla nuova convenzione per le farmacie: un aggiornamento del tavolo per il rinnovo si è tenuto lo scorso 2 ottobre, i tempi sono serrati e il prossimo incontro è stato calendarizzato per il 23 ottobre. Il punto di Luca Pieri presidente di Assofarm 

di Simona Zazzetta


Convenzione farmacie, si punta a consolidamento e regolamentazione della farmacia dei servizi nel Ssn

Il nuovo documento di convenzione con le farmacie si prospetta come tassello fondamentale per il consolidamento della farmacia dei servizi con l’obiettivo di passare dalla fase di sperimentazione a una fase di attuazione e consolidamento, attraverso una regolamentazione che consenta alle farmacie di entrare a pieno titolo nel Servizio Sanitario Nazionale. Ne ha parlato a Farmacista33 Luca Pieri presidente di Assofarm che ha partecipato insieme a Federfarma a un aggiornamento del tavolo di lavoro per il rinnovo della convenzione che si è tenuto lo scorso 2 ottobre. Insieme ai rappresentanti della Conferenza delle Regioni è stata riavviata nel merito la discussione sospesa dalla pandemia Covid, i tempi sono serrati e il prossimo incontro è stato calendarizzato per il 23 ottobre.

Dottor Pieri lei raccoglie un'eredità della Presidenza del dottor Gizzi. Quali sono le linee programmatiche del nuovo direttivo di Assofarm?

È sicuramente molto complicato ricevere un'eredità così importante, il presidente Venanzio Gizzi è stato per tantissimi anni alla guida di Assofarm ed eguagliarlo e seguirne i passi credo sia fondamentale per l'attività di Assofarm. Il rinnovamento nella continuità è stato proprio il focus della mia relazione di insediamento, legata ai temi di sviluppo e dell’evoluzione delle farmacie nel contesto attuale. Ma tutto verte sulla necessità di un riconoscimento ancora più incisivo per le farmacie come elemento chiave del sistema sanitario nazionale. Siamo già riconosciuti dai cittadini per la nostra vicinanza e competenza, ma è fondamentale che anche a livello politico e istituzionale venga riconosciuto il ruolo strutturale della farmacia come elemento fondante della sanità pubblica, al pari delle altre componenti del settore sanitario.

Il suo mandato coincide con la riapertura del tavolo di trattative per la convenzione tra farmacie e sistema sanitario nazionale, un tema centrale per il settore. A che punto si trova il dialogo e quali sono le aspettative?

C’è una ripresa della discussione che si era fermata con la pandemia che aveva interrotto i rapporti di discussione con le Regioni rispetto al rinnovo della convenzione. Si sta procedendo molto bene e il confronto al momento è positivo. Bisogna tener conto di quelli che sono le esigenze e gli impegni che Regioni e Stato devono avere nei nostri confronti e al tempo stesso anche di tutte le modifiche legislative che, dalla pandemia in avanti, sono avvenute con ricadute sul nostro impegno nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Diverse modifiche, tra leggi e decreti, hanno interessato il ruolo delle farmacie e in qualche modo dovranno essere integrate all'interno della convenzione. Siamo a buon punto e credo che tempi abbastanza brevi si possa arrivare alla sottoscrizione di un accordo.

In che modo il nuovo documento di convenzione, rispetto all'atto di indirizzo che era stato presentato, terrà conto di dell'evoluzione della farmacia e del nuovo modello di farmacia dei servizi che in questi anni si è andato consolidando?

Rispetto alla precedente versione della convenzione siamo arrivati alla fase di discussione su come la farmacia dei servizi dovrà essere regolamentata e soprattutto su come può prendere corpo. Abbiamo avuto un'accelerazione molto forte, e la stiamo ancora vivendo, della vita della farmacia dei servizi e di ciò che in farmacia si può fare in termini di servizi per migliorare la qualità sanitaria degli utenti pazienti. Siamo in una fase di sperimentazione e nella discussione sul rinnovo della convenzione si sta valutando come passare alla fase attuazione e consolidamento. Confidiamo che ci possa essere una regolamentazione che faccia fare un ulteriore salto di qualità e permettere alla farmacia di entrare a pieno diritto in quel segmento del Servizio Sanitario Nazionale che ci compete.

Quali sono le tempistiche, secondo lei, per arrivare a un accordo? Quali sono i prossimi appuntamenti del tavolo?

Abbiamo già riconvocato il tavolo di discussione. I tempi saranno serrati, perché la discussione è arrivata a un punto tale da dover discutere più su limature e su punti di diritto, piuttosto che sulle tematiche che sono già state condivise e che trovano le parti concordi, in senso generale. Adesso stiamo entrando nel dettaglio e si stanno limando le ultime divergenze, le ultime ‘distanze’ appunto, per poter arrivare in tempi brevi. Io mi auguro che entro l'anno si possa chiudere un accordo. Come dico sempre, noi ci sediamo al tavolo con la parte tecnica, poi sarà la parte politica, che governa la Conferenza delle Regioni, a dover accogliere. Ma da quello che ci risulta, la discussione politica va di pari passo con quella tecnica, e credo che in tempi abbastanza brevi, entro l'anno, si possa arrivare a sottoscrivere la convenzione.



TAG: ASSOFARM, CONVENZIONE FARMACIE, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/02/2025

Nel settore farmaceutico italiano in profonda trasformazione, con una crescente competitività emerge il ruolo strategico della consulenza specializzata. Lo evidenzia l'esperienza di Cristina Moltedo...

13/12/2024

Gli psicologi hanno recentemente condiviso alcune linee guida per la prevenzione della violenza di genere e la gestione delle vittime. Angela Margiotta, farmacista e presidente dell’associazione...

A cura di Simona Zazzetta

25/11/2024

Nell'ambito dell'11ª edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò, Utifar e con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei...

16/10/2024

Il rinnovo della Convenzione e del contratto nazionale dei farmacisti dipendenti, poi la scadenza della sperimentazione della farmacia dei servizi e la legge Bilancio 2025 sono le sfide che attendono...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

In Francia, un nuovo rapporto del Baromètre Femmes en santé 2024 evidenzia una preoccupazione significativa: le donne in Francia non si sentono adeguatamente supportate dal sistema sanitario

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top