Rinnovo cariche Federfarma a Firenze, Lecco e Messina
Rinnovo cariche: nelle ultime settimane si sono susseguiti i rinnovi delle cariche dei Consigli direttivi provinciali di Federfarma a Firenze, a Lecco e a Messina
Si sono susseguiti nelle ultime settimane i rinnovi delle cariche dei Consigli direttivi provinciali di Federfarma a Firenze, a Lecco e a Messina. A seguito delle elezioni concluse in data 12 gennaio 2020 a Firenze è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo che rimarrà in carica per il triennio 2020/2022. Il nuovo Consiglio ha attribuito le cariche come segue: confermato Marco Nocentini Mungai presidente, Daniele Dani, vicepresidente rurale, Luigi Danti vicepresidente urbano, Franco Bardazzi segretario, Isidoro Tortorici tesoriere. Consiglieri: Laura Cappella, Gabriele Formenti, Filippo Fucile, Nicola Piemontese, Gianni Stecchi, Francesco Venturi. Per il Collegio dei Revisori dei conti sono risultati eletti: Paola Bertone, Paolo Botteri, Benedetta Chiostri. Per il Collegio dei Probi Viri sono risultati eletti: Michele Bianchi, Lorenzo Enrico Medri,Daniela Rosati.
Anche a Lecco confermato alla guida del Consiglio direttivo di Federfarma Lecco, per il triennio 2020-2022, il presidente uscente Andrea Braguti dopo la votazione del 31 gennaio scorso e l'assegnazione delle cariche avvenuta nella riunione del Consiglio direttivo del 5 febbraio. Vicepresidente risulta essere Gloria Cairoli, segretario Marina Perini, tesoriere Cosimo Giglio. I Consiglieri sono: Silvio Brambilla, Lucia Paoletti, Elena Selvetti, Bruna Tizzoni. Nel Collegio sindacale: Baldassare Sangiorgio in qualità di presidente e poi Maria Paola Riva e Pierangelo Turconi. Nel Collegio dei Probiviri: Maurizio Aldeghi, Giovanni Gerosa e Maria Bambina Fumi. Responsabile Comitato rurale provinciale è Gloria Cairoli, mentre il responsabile Comitato urbano provinciale è Silvio Brambilla.
Più recente il rinnovo a Messina: a seguito delle elezioni del 9 e 10 febbraio 2020, e l'assegnazione delle cariche nella seduta di Consiglio del 10 febbraio il Consiglio direttivo in carica per il triennio 2020-2021-2022 è così formato: Giovanni Crimi presidente, Santi Antonello Maria La Maestra vicepresidente urbano, Vincenzo Pietropaolo vicepresidente rurale, Papisca Claudio segretario, Giuseppe Gargano tesoriere. Consiglieri: Gaspare Catafi, Olga Di Mario, Mario Alessio Forzano, Domenico Majolino, Angela Pirrone, Francesca Procopio. Nel Collegio sindacale: Filippo Pirrotta, Giuseppe Facciolà, Giovanni Verso, Eugenio Raneri (supplente). Collegio probiviri:Giuseppe Chiofalo, Fortunata Bisbano, Domenico Cristelli, Rosalba Laganà, Antonio Tambato.
TAG:FEDERFARMA, FEDERFARMA TOSCANA, FEDERFARMA LECCE, ELEZIONI FEDERFARMA, FEDERFARMA MESSINA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
La Global Health è una sfida geopolitica internazionale, nazionale e regionale da affrontare unendo l’impegno e l’expertise delle Istituzioni e delle...