Login con

Farmacisti

28 Febbraio 2020

Rete MiaFarmacia, Mariani (Farmacentro): storia e futuro del network


Mia Farmacia è il network di Farmacentro che conta 325 farmacie affiliate in sei regioni di Italia. Un aiuto concreto per i farmacisti che aderiscono grazie anche alle campagne marketing che incrementano le vendite

Più di dieci anni fa nasceva Farmacentro, una delle maggiori cooperative di farmacisti che opera nelle regioni centrali del nostro Paese. Cresciuta negli anni, ha dato vita alla rete Mia Farmacia, che oggi conta più di 300 farmacie. In un'intervista a Marco Mariani, direttore Marketing, retail e vendite di Farmacentro pubblicata da Pharmaretail.it la storia e il futuro della società.

Come nasce Farmacentro?
Farmacentro è la Cooperativa dei Farmacisti del Centro Italia e nasce il primo gennaio del 2009, dalla fusione delle due storiche Cooperative, la Saf di Jesi e la Umbrafarm di Perugia. Si è trattato di una fusione che ha concluso un percorso iniziato circa due anni prima per volere dei presidenti e con il sostegno dei rispettivi Cda. Farmacentro Servizi e Logistica opera nel campo della distribuzione intermedia, rispettando in pieno i valori fondanti del cooperativismo, che ritengo l'unico baluardo oggi verso la difesa della farmacia libera e indipendente.

Come è cresciuta la vostra realtà negli ultimi anni?
Oggi la nostra azienda conta 170 dipendenti, quasi 400 milioni di fatturato sviluppati nel 2019 attraverso i nostri tre poli logistici (Perugia, Jesi e Bologna) e 900 Soci sparsi in sei regioni d'Italia. L'utile netto di un milione di euro è la risultante di una precedente distribuzione di molti milioni di euro in premi e maggiori sconti, a dimostrazione che la nostra cooperativa è a mutualità prevalente, e che lavoriamo per il bene della Farmacia Socia, alla quale garantiamo ottime condizioni di acquisto e tanti vantaggi, grazie al potere contrattuale del gruppo.

Come è organizzata la rete Mia Farmacia?
È il network di Farmacentro ed è basato su una delega forte alla centrale. Oggi annovera 325 farmacie affiliate in 6 regioni d'Italia. Si tratta di una catena che garantisce la salvaguardia dell'autonomia della singola farmacia, consentendole di mantenere i propri tratti distintivi ma che attraverso l'attività centralizzata ottiene vantaggi grazie alle economie di scala e di esperienza.

Quali vantaggi offre al farmacista che vi aderisce?
Gli accordi con le industrie partner garantiscono un listino con condizioni a video molto vantaggiose e ordini con l'industria a quantitativi ridotti e prezzi competitivi. Queste condizioni permettono alle farmacie di migliorare sensibilmente la propria marginalità. Gli ordini in quantità minori aiutano la farmacia a diminuire le scorte in magazzino liberando liquidità. Altro impatto positivo la farmacia socia lo riscontra nell'incremento delle vendite grazie alle campagne marketing, ai volantini con le offerte, all'esposizione retro banco, al category management e alle altre mille attività messe in campo come il Crm, la video comunicazione e la comunicazione su carta stampata o social come Facebook e Instagram che servono per creare drive to store. Una rete funziona se è partecipata dal basso e se il farmacista non resta arroccato nella sua farmacia, ma anzi si affida alla sua cooperativa.

Come vi posizionate rispetto ad altre realtà?
Il nostro posizionamento è rivolto alla valorizzazione della professionalità ed è utile per quelle farmacie che vogliono mantenere una forte autonomia gestionale, ma al contempo vogliono demandare a una centrale una serie di attività di marketing come: campagne commerciali, di prevenzione, screening o educazione alla salute.

Quali servizi vengono offerti nelle farmacie della rete?
Dal 2020 i clienti che entrano in una farmacia del nostro network trovano anche un nutrito numero di servizi di primo livello, proposti a prezzi competitivi quali: telemedicina (holter pressorio, holter cardiaco, elettrocardiogramma basale), screening osteoporosi, reflusso venoso, biologo nutrizionista, magnetoterapia a domicilio, test di diagnostica. Ogni farmacia è stata formata e certificata e usa soltanto personale qualificato e apparecchiature validate.

Qual è l'impegno nel campo della sostenibilità della rete Mia Farmacia?
Abbiamo iniziato scegliendo carta ecosostenibile per la stampa magazine della rete. Mia Farmacia è la rivista gratuita rivolta al pubblico che il nostro gruppo produce ed è dedicata all'informazione, alla prevenzione, alla salute e al benessere dei cittadini. Un magazine da sfogliare e toccare con mano per scoprire le tante tematiche legate alla salute e da consultare in ogni momento della giornata. Abbiamo realizzato un prodotto con un'ottima qualità di stampa, in sintonia con un'attenzione all'ambiente che condividiamo con i nostri lettori. Scegliendo di stampare su questo tipo di carta, abbiamo risparmiato più di 6 milioni di litri d'acqua, 243 mila kg di legno e più di 17 mila kg di Co2. Con la stessa filosofia, anche il nostro volantino bimestrale con le offerte promozionali è stampato su carta riciclata. Puntiamo sulla professionalità, selezionando solo prodotti di alta qualità, ma non ci dimentichiamo del ruolo sociale delle nostre farmacie e per questo abbiamo deciso dal mese di marzo di intraprendere questo percorso green, dimostrando la nostra attenzione all'ambiente che condividiamo con gli oltre 70.000 cittadini italiani che ogni giorno entrano nelle farmacie della nostra rete.

TAG: FARMACISTI, FARMACIA, FARMACIE, COOPERATIVE DI FARMACISTI, FARMACENTRO, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Secondo uno studio su The Lancet Public Health, inoltre, l’aumento della capacità di test diagnostici ha potenzialmente evitato 7 milioni di ricoveri ospedalieri

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top