Covid-19, Parti sociali del chimico-farmaceutico siglano avviso comune gestione emergenza
Le Parti sociali del settore chimico-farmaceutico hanno siglato un avviso comune sulle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19
Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di categoria, hanno siglato un avviso comune sulle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con l'avviso, il settore chimico e farmaceutico testimonia l'attenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori accanto a produttività e occupabilità anche in un contesto segnato da un'emergenza sanitaria. Nel testo, le Parti firmatarie hanno evidenziato "la necessità di continuare a garantire la salute, la sicurezza dei lavoratori, la produzione e conseguentemente l'occupazione del settore, nel solco del modello di relazioni industriali positive e partecipative", come si legge nel comunicato ufficiale. "Modello fondamentale, particolarmente in questa delicatissima fase - continua il comunicato -, per gestire sicurezza e salute sul luogo di lavoro in modo efficace e rispettoso delle norme di legge e contrattuali e per evitare allarmismi, comportamenti rischiosi e inadeguati alla situazione".
Richiamando la necessità di verificare con attenzione le prescrizioni delle Autorità pubbliche, le Parti evidenziano anche l'importanza di attenersi alle misure di prevenzione definite a livello aziendale, nel reciproco rispetto e riconoscimento dei ruoli, delle competenze e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti. A questo fine, la realizzazione di un'informazione corretta e completa, e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, diventa centrale, spiega l'avviso. Infine, le Parti, "auspicano che si realizzino, quanto prima, tutti gli annunciati interventi legislativi necessari a supporto delle imprese e dei lavoratori e garantiscono la massima disponibilità per approfondire e risolvere, congiuntamente, ogni eventuale problematica che dovesse manifestarsi in merito alla gestione dell'emergenza in atto".
Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...
Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...
L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)