Nuova governance farmaco, se ne parla a maggio al Forum Pharma. Racagni (Sif): si va verso trasformazione epocale
13° Forum Pharma, tra i temi che verranno affrontati: rivoluzione digitale nella ricerca e sviluppo farmaceutico e le azioni per promuovere la ricerca farmacologica preclinica e clinica in Italia
«Siamo di fronte ad una trasformazione epocale del farmaco, dobbiamo capire dove si può muovere, nel futuro, la politica di governance dei farmaci». A pochi mesi dall'inizio del 13° Forum Pharma, Giorgio Racagni, presidente eletto della Società italiana di farmacologia (Sif), racconta i temi che saranno toccati durante il congresso di quest'anno, organizzato da Sif, Sisf e Sitox, anche questa volta a Stresa, dal 20 al 22 maggio 2020.
Gli argomenti del Forum
Gli argomenti sul tavolo della discussione saranno tanti. A iniziare dalla rivoluzione digitale nella ricerca e sviluppo farmaceutico alle azioni per promuovere e incentivare la Ricerca farmacologica preclinica e clinica in Italia da parte delle Istituzioni pubbliche e private, passando per la gestione delle cronicità: dalla politerapia farmacologica alla riconciliazione terapeutica e al deprescribing fino all'evoluzione nella rimborsabilità dei farmaci per malattie rare e terapie avanzate. Temi attuali nel panorama farmaceutico, che verranno presentati e discussi da relatori di eccellenza provenienti dall'università, dall'industria farmaceutica, dall'Agenzia italiana del Farmaco, dall'Istituto Superiore di Sanità e dalle Regioni. Un Forum che si ripete da dodici anni con «risultati buoni» spiega Racagni perché già nelle ultime edizioni «abbiamo cercato di fare del follow up ed è quello che vorrei fare soprattutto nel prossimo congresso, cioè tavole rotonde su diversi argomenti e portare delle proposte al convegno da discutere e condividere con i vari stakeholders e avere poi degli outcome che possono essere utilizzati per delle pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali o su riviste internazionali». Particolare risalto verrà dato alla discussione con i partecipanti per favorire il confronto delle idee e l'approfondimento dei temi trattati. Per favorire tale obiettivo il 'format' dell'evento sarà quello degli scorsi anni e accanto alle letture magistrali verranno organizzate sessioni dove ai relatori non verrà richiesta una presentazione formale ma una discussione congiunta coordinata dai moderatori e stimolata dal pubblico partecipante.
Focus su rivoluzione digitale nella ricerca farmacologica
Tema portante su cui Racagni si sofferma è la rivoluzione digitale nella ricerca e sviluppo farmaceutico. «È un fattore nuovo, ma molto rilevante per cui bisogna definire dei criteri - puntualizza il presidente della Sif - Quando si parla di rivoluzione digitale sullo sviluppo di un farmaco bisogna dire bene cosa si intende perché ancora non è chiaro. È molto importante non solo nella produzione, ma anche in tutte le attività di ricerca perché si può arrivare sempre di più ad una terapia personalizzata che è quella che serve al paziente». Grande attenzione, quindi, sarà dedicata alla ricerca pre-clinica traslazionale e clinica, che hanno portato allo sviluppo di farmaci innovativi che possono dare risposta alle esigenze dei pazienti per cui non sono disponibili terapie mirate specifiche. Queste terapie hanno costi elevati ed è quindi necessario definire politiche di governance del farmaco che ne consentano la sostenibilità da parte del Sistema sanitario nazionale. I proventi del Convegno, inoltre, verranno tutti devoluti alla Società italiana di farmacologia per la creazione di borse di studio per giovani ricercatori.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma...