Distribuzione intermedia, appello da sigle: senza protezioni individuali il servizio è a rischio
Emergenza Covid-19: le Aziende della distruzione intermedia del farmaco rischiano di non poter continuare a lavorare se non verrà fornito il materiale per la sicurezza del proprio personale
Le Aziende della distruzione intermedia del farmaco, dopo più di tre settimane di impegno nel garantire la consegna di farmaci e prodotti necessari a farmacie, parafarmacie e strutture sanitarie per fronteggiare l'emergenza Covid-19, data l'attuale difficoltà di reperimento delle mascherine, rischiano di non poter più svolgere regolarmente il servizio pubblico cui sono chiamati se non verrà garantita la fornitura del materiale essenziale per la sicurezza del proprio personale. Lo rendono noto Adf e Federfarma Servizi, che chiedono tutele per la sicurezza degli operatori della Distribuzione intermedia del farmaco.
Essenziale garantire continuità del servizio
Le Aziende associate, scrivono le sigle, hanno tempestivamente adottato tutte le misure idonee a contrastare la diffusione del Coronavirus, "ma l'attuale difficoltà di reperimento delle mascherine e di ogni altro dispositivo di protezione e contenimento del contagio sta stressando fortemente la capacità del comparto distributivo di svolgere in sicurezza il proprio servizio pubblico". Hanno assicurato una "continuità di servizio pubblico che mai come ora ha evidenziato la sua natura essenziale, supportando quotidianamente i Farmacisti nell'assistenza sanitaria alla popolazione tutta e garantendo che ciò avvenga all'interno di una filiera certificata a tutela della salute pubblica".
Appello: assicurare fornitura di mascherine ai lavoratori
A questo punto dell'emergenza è però indispensabile che venga assicurata la fornitura di mascherine e prodotti collegati alla sicurezza di chi ogni giorno lavora nelle aziende di distribuzione per rispondere alle richieste dei farmacisti, di chi ogni giorno allestisce nei magazzini le consegne per le farmacie, di chi ogni giorno guida mezzi per raggiungere le farmacie in ogni parte della nostra Nazione e assicurarsi che il farmacista possa ricevere tutto quanto necessario per rispondere alle incrementate esigenze della nostra collettività sociale. Se non verrà garantita la fornitura del materiale essenziale per la sicurezza del proprio personale c'è il rischio che i distributori non possano più svolgere regolarmente il servizio pubblico cui sono chiamati. Non potendo più essere garantiti i contatti con i farmacisti, verrebbe messa a rischio la possibilità di effettuare le consegne in farmacia e la capacità da parte di quest'ultima di svolgere il suo fondamentale ruolo di presidio sanitario sul territorio, indispensabile in questo momento più che mai per il Sistema sanitario nazionale e per la popolazione in difficoltà, che individua nella rete delle Farmacie il primo front -office sul territorio in materia sanitaria. Adf e Federfarma Servizi chiedono di assicurare al comparto della Distribuzione intermedia quanto necessario per poter continuare a fare quello che da sempre, e negli ultimi 24 giorni a maggior ragione, hanno il compito di fare: distribuire salute in tutto il nostro Paese, contribuendo anche loro come medici, infermieri e operatori sanitari a fare in modo che andrà tutto bene, davvero.
TAG:DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER GLI OCCHI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI, SETTORE FARMACEUTICO, COVID-19
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Con “Battiti Per Il Cuore”, consigli preziosi per fare prevenzione
Michele Uda (Dg Egualia) in audizione al Senato ha chiesto che vengano adottati dei correttivi per avere norme omogenee che disciplinano l’accesso alle...