Covid-19, Federfarma Servizi avvia sperimentazione in alcune farmacie con App per gestire code
Federfarma Servizi ha avviato una sperimentazione dell'App UFirst in alcune farmacie per monitorare e gestire la coda ed evitare assembramenti
Un sistema per monitorare e gestire la coda, evitando anche assembramenti, che permette al cittadino di registrarsi da remoto ed essere avvisato in prossimità del proprio turno. Si tratta di Ufirst, una proposta su cui si è attivata la Commissione Digital & E-Commerce di Federfarma Servizi quando ancora il nostro Paese non era stato investito dall'attuale emergenza sanitaria. Lo riporta F-online, il bisettimanale di Federfarma Servizi che spiega il progetto. "La Commissione, oltre ad aver avviato un processo di valutazione negli scorsi mesi, ha deciso di testarne la funzionalità direttamente presso le farmacie di alcuni dei propri componenti. UFirst è entrata, poi, tra i servizi inclusi in «Solidarietà Digitale», l'iniziativa promossa dal ministero dell'Innovazione e la digitalizzazione con il supporto dell'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) per mettere a disposizione di imprese e cittadini servizi gratuiti fino a fine giugno per ridurre gli impatti da Covid-19".
Cos'è e come funziona Ufirst
Nel frattempo, Federfarma Servizi e Federfarma hanno deciso di lavorare in sinergia per definire una Convenzione con UFirst che consenta alle farmacie di usufruire, all'indomani di questo momento emergenziale, di condizioni agevolate per l'utilizzo di tale strumento operativo. A fare il punto è una recente circolare, inviata alle associate da Federfarma Servizi: «Abbiamo incontrato la start-up U-First nei mesi scorsi. In particolare, la nostra Commissione Digital & E-Commerce è stata delegata dal Consiglio direttivo a valutare gli aspetti operativi del servizio, al fine di comprenderne l'utilità per le farmacie delle associate, e nel corso della riunione di febbraio è stato fatto un primo aggiornamento e una prima analisi sul suo funzionamento. Il servizio è di fatto un sistema di digitalizzazione delle file utilizzato da altre realtà ad ampio accesso pubblico: strutture sanitarie, università, aziende di servizi, banche, Comuni, aziende operanti nel settore dei trasporti. Le farmacie interessate possono scaricare il programma informatico gratuitamente e autonomamente, senza necessità di un intervento fisico da parte di personale dell'azienda produttrice - che è comunque a disposizione per un supporto a distanza - e con un impiego contenuto di tempo. Per aderire è necessario inviare una mail a: solidarieta@ufirst.com».
Tre soluzioni per gestire la coda
Il sistema, una volta installato, consente di ricorrere a tre soluzioni: 1) prenotazione del turno da remoto via App: il cittadino può scaricare sul proprio smartphone l'applicazione, che consente di effettuare la prenotazione da remoto, di controllare quante persone sono in fila e di ricevere la notifica in prossimità del turno, quando è il momento di avvicinarsi alla farmacia; 2) prenotazione del turno in sede attraverso un operatore della farmacia: questa opzione permette di attendere il proprio turno a distanza. L'operatore registra sul sistema di gestione il nominativo dell'utente, che riceverà un Sms; 3) prenotazione del turno con scansione QRcode o Sms e verifica del turno su un monitor/device presso la farmacia: l'utente potrà scansionare, senza contatto diretto con la strumentazione, il QRcode presente sul monitor/device, se dotato di smartphone, o, in caso contrario, inviare un sms al numero indicato. In prossimità del proprio turno, si verrà avvisati con un Sms o attraverso l'App, qualora sia stata scaricata. Il sistema «comprende anche un'agenda digitale per gestire gli appuntamenti per l'erogazione di specifiche prestazioni/servizi, nonché la possibilità per il cittadino di esprimere una valutazione sulla qualità del servizio offerto dalla farmacia».
TAG:FARMACIE, FEDERFARMA SERVIZI, APP, SMARTPHONE, DIGITALIZZAZIONE, DIGITALIZZAZIONE DELLA FARMACIA, COVID-19
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
A cura di Francesca Giani
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...