Login con

Farmacisti

09 Aprile 2020

Covid-19, Sifo: elenco delle carenze di farmaci e dispositivi medici negli ospedali


Dalla Sifo arriva un primo quadro delle carenze di approvvigionamento più critiche secondo i farmacisti ospedalieri in prima linea: mancano antivirali, anestetici, antibatterici e dispositivi di protezione individuale. La lista completa

Dalla Rete nazionale-emergenza Covid-19 avviata in queste settimane dalla Sifo arriva un primo quadro delle carenze di approvvigionamento più critiche secondo i farmacisti ospedalieri in prima linea, che tiene conto del fatto che in alcune regioni più colpite l'alto consumo di farmaci sottrae le disponibilità alle regioni attualmente meno colpite. Con una nota, la Sifo ha pubblicato la lista delle maggiori criticità e altre problematiche di carattere globale.

La lista delle criticità

«Guardando i dati che oggi comunichiamo - osserva Simona Serao Creazzola, presidente Sifo - dobbiamo ricordare che esiste un problema ospedaliero delle carenze, ma c'è una criticità territoriale altrettanto rilevante che, di conseguenza, si ripercuote sulla cura delle patologie croniche ed anche sulla presa in carico territoriale del Covid-19. Questa ormai è riconosciuta come una soluzione importante per decongestionare gli ospedali al collasso ed uscire dall'emergenza gestendo il lungo termine».
Ecco l'elenco delle maggiori criticità segnalate da Sifo:

FARMACI:
Le carenze sono segnalate in particolare su:
Antivirali: Ritonavir/Lopinavir, Darunavir/Cobicistat, Remdesivir
Curari-Miorilassanti muscolari: Cisatracurio, Rocuronio, Atracurio
Anestetici: Propofol, Remifentanil
Antibiotici: Piperacillina/Tazobactam; Azitromicina
Antibatterici: Claritromicina
Antitrombotici: Eparina Sodica
Antimalarici: Idrossiclorochina
Antiemorragici: Acido Tranexamico
Immunosoppressore: Tocilizumab

DISPOSITIVI MEDICI:
Le carenze sono segnalate in particolare su:
Dispositivi di Protezione Individuale (Dpi): guanti, mascherine, Ffp2, Ffp3, camici sterili
Caschi per la ventilazione non invasiva (Niv)
Tamponi naso - faringei
Dispositivi dedicati ad apparecchiature per alti flussi
Materiali per ventilazione meccanica a pressione positiva continua (Cpap): tubi, maschera, fasce elastiche.

ALTRE PROBLEMATICHE DI CARATTERE GLOBALE:
- Difficoltà periodica nel reperimento di Disinfettanti: a questo le Farmacie ospedaliere stanno ormai provvedendo in proprio con la produzione continua di disinfettanti in loco, seguendo le indicazioni e le prescrizioni normative, nonostante la difficoltà di reperimento dell'alcool, ingrediente fondamentale nella preparazione dei gel igienizzanti;
- Difficoltà organizzativa e di procurement in quanto - anche in questo periodo di emergenza - in alcuni ospedali le Direzioni applicano rigidamente il Codice degli appalti (Decreto Legislativo 56/2017 e DL 124/2019) con notevole rallentamento delle procedure di acquisizione;
- Gli attuali blocchi delle frontiere e delle importazioni portano a ritardi nella consegna di farmaci importati dall'estero (ad esempio il già citato Cisatracurio, uno dei più diffusi miorilassanti muscolari, proveniente dall'India) con pesanti ricadute sui pazienti critici.

Rete nazionale - Emergenza Covid-19

La Rete nazionale - Emergenza Covid-19 (https://www.sifoweb.it/sifo-covid-19-link.html) spiega Sifo, è un canale interattivo di condivisione di documenti, best practice e segnalazioni da parte dei farmacisti ospedalieri e dei Servizi farmaceutici territoriali, che quotidianamente sono chiamati a rispondere ai bisogni dei pazienti, delle Aziende sanitarie e delle Cabine di Regia regionali e che, per questo, hanno il "polso" della situazione.
«L'impegno quotidiano dei farmacisti ospedalieri e dei Servizi farmaceutici territoriali, nella prima linea di questa emergenza senza precedenti, ha prodotto una raccolta informativa riguardante le carenze più significative su tutto il Paese - sottolinea Simona Serao Creazzola -. La capillarità del nostro osservatorio e delle sue rilevazioni sul campo, permette, ancora una volta da oggi, di mettere a fattor comune le similitudini e le differenziazioni territoriali. I primi dati che desideriamo condividere con Istituzioni e Agenzie centrali, esprimono carenze che permettono di intuire la difficoltà con cui oggi ci troviamo a gestire sia i pazienti Covid-19 che anche i pazienti con altre patologie che in questo momento subiscono, loro malgrado, una contrazione di disponibilità di farmaci. È opportuno che tutti - colleghi, personale medico, Istituzioni, stakeholders del Sistema sanitario nazionale - siamo coscienti di come l'emergenza si stia abbattendo sul sistema di approvvigionamento di farmaci al letto del paziente».

TAG: ANTIVIRALI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER GLI OCCHI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA, CARENZA DI FARMACI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), DISPOSITIVI, DISPOSITIVI INDOSSABILI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


A gennaio sono state rinnovate alcune cariche in Almirall

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top