Login con

Farmacisti

17 Aprile 2020

Covid-19, Immuni l’app di tracciamento. Firmata ordinanza: tutelata privacy, no geolocalizzazione


Firmata dal commissario per l'Emergenza Domenico Arcuri l'ordinanza con cui si adotterà un sistema di tracciamento per contenere i focolai di coronavirus, attraverso l'app "Immuni" sviluppata da una società italiana

È stata firmata nella serata di ieri e pubblicata in Gazzetta ufficiale l'ordinanza del commissario straordinario per l'emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri, con la quale si dispone "di procedere alla stipula del contratto di concessione gratuita della licenza d'uso sul software di contact tracing e di appalto di servizio gratuito con la società Bending Spoons Spa". La società è italiana, inizialmente fondata con sede a Copenaghen, ma nel 2014 è stata spostata a Milano dove è rimasta da allora.

I requisiti della App

"Immuni", questo il nome dell'applicazione, è stata scelta, si legge nell'ordinanza, perché "ritenuta più idonea per la sua capacità di contribuire tempestivamente all'azione di contrasto del virus, per la conformità al modello europeo delineato dal Consorzio Pepp-Pt e per le garanzie che offre per il rispetto della privacy". E ha i requisiti necessari rispetto alle altre 318 proposte arrivate alla piattaforma governativa Innova per l'Italia. La App garantisce anonimato, bluetooth e interoperabilità tra Stati come chiesto dall'Europa. La tecnologia più idonea per le app di tracciamento è il bluetooth che deve "stimare con sufficiente precisione" (circa 1 metro) la prossimità tra le persone per rendere efficace l'avvertimento se si è venuti in contatto con una persona positiva al Covid-19. Mentre non devono essere rilevati dati di geolocalizzazione: i dati sulla posizione dei cittadini "non sono necessari né consigliati ai fini del tracciamento del contagio" secondo l'Europa, in quanto non vanno seguiti gli spostamenti delle persone perché "creerebbe rilevanti problemi di sicurezza e privacy". L'anonimato è affidato a un ID che identifica l'utente, "anonimo e temporaneo che consenta di stabilire un contatto con gli altri utenti nelle vicinanze".
Sugli stessi requisiti si stanno orientando anche Francia e Germania.

Da Bending Spoons spirito di solidarietà e licenza d'uso aperta

La società, precisa l'ordinanza, "esclusivamente per spirito di solidarietà e, quindi, al solo scopo di fornire un proprio contributo, volontario e personale, utile per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 in atto, ha manifestato la volontà di concedere in licenza d'uso aperta, gratuita e perpetua, al commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19 e alla presidenza del Consiglio dei ministri, il codice sorgente e tutte le componenti applicative facenti parte del sistema di contact tracing già sviluppate". Inoltre, "per le medesime ragioni e motivazioni e sempre a titolo gratuito ha manifestato la propria disponibilità a completare gli sviluppi informatici che si renderanno necessari per consentire la messa in esercizio del sistema nazionale di contact tracing digitale".

TAG: SANITà , APPLICAZIONI DELL'INFORMATICA MEDICA, APP, SMARTPHONE, DIGITALIZZAZIONE, SANITà DIGITALE, COVID-19, SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

Come combattere il caldo ai piedi d’estate?

A cura di Tecniwork

YouTube, piattaforma inesplorata dai farmacisti social, ha molte potenzialità utili nell’ambito imprenditoriale della farmacia. Ecco quali

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top