Fascicolo sanitario elettronico, al via sperimentazione in Puglia: le indicazioni operative
Finalità, contenuti e modalità operative per le farmacie che parteciperanno al progetto di sperimentazione del Fascicolo sanitario elettronico che inizierà in Puglia l'11 maggio. I temi presentati nel webinar
Finalità, contenuti, modalità operative e di adesione da parte delle farmacie al progetto di sperimentazione del Fascicolo sanitario elettronico che inizierà in Puglia l'11 maggio 2020 sono stati i temi presentati nel corso del webinar "Il Fascicolo sanitario elettronico in Puglia: l'attivazione, i farmacisti, la farmacia", organizzato dalla Consulta regionale degli Ordini dei Farmacisti e Federfarma Puglia, che si è svolto online, venerdì 8 maggio.
Gli step per l'attivazione in farmacia
Il Fascicolo sanitario elettronico, uno step importante che rientra nel progetto più ampio della "Farmacia dei servizi", permetterà ai cittadini, nel rigoroso rispetto della privacy, di avere la propria storia clinica disponibile in digitale, aggiornata e consultabile in ogni momento e, soprattutto, condivisibile con i professionisti e le strutture sanitarie che li hanno in cura, il tutto connesso al sistema sanitario regionale e, successivamente, a quello nazionale. La sperimentazione e i benefici che il fascicolo sanitario elettronico potrà apportare saranno anche importanti, non solo nell'emergenza sanitaria epidemica da Covid-19, ma anche nella presa in carico dei pazienti e nella semplificazione dei processi per l'erogazione della ricetta dematerializzata. L'attivazione del Fascicolo sanitario elettronico richiederà, da parte del cittadino, tre permessi fondamentali: un permesso libero ed informato, un consenso alla consultazione da parte dei professionisti della salute ed un consenso al pregresso, al fine di avere una storia clinica completa per ogni richiedente. Tutto avverrà nel pieno rispetto del Gdpr 2018, il regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione e sicurezza dei dati personali sensibili. La raccolta dei consensi sarà curata attraverso i sistemi gestionali delle farmacie, opportunamente integrati con il sistema di Fse regionale (Sist Puglia).
Formazione online per i farmacisti
Contestualmente all'inizio del periodo di sperimentazione, sarà obbligatorio per i farmacisti il corso online formativo. Il corso, che avrà una durata di circa tre ore, permetterà al farmacista, tramite un questionario di valutazione, di ricevere un certificato che gli ordini di competenza forniranno alla regione per documentare l'avvenuta partecipazione alla formazione. Il Protocollo per l'attivazione del Fse rappresenta il primo passo della sperimentazione sui nuovi servizi erogati dalla farmacia, approvato in Conferenza Stato-Regioni nello scorso ottobre, e conferma il ruolo fondamentale svolto dai farmacisti nella sanità territoriale. L'obiettivo è un nuovo processo di governance sanitaria, che consentirà di sviluppare i vantaggi del fascicolo sanitario elettronico a beneficio del cittadino a cui verrà garantita una migliore assistenza, minori disagi e i vantaggi di una maggiore sinergia tra operatori sanitari. Hanno partecipato al webinar, per la Regione Puglia Vito Montanaro e Vito Bavaro, rispettivamente direttore e dirigente Dipartimento della Salute; per gli Ordini dei Farmacisti i presidenti provinciali Luigi d'AmbrosioLettieri (Bari e Bat), Antonio Di Noi (Br), Alfonso Bevere (Fg), Domenico Di Tolla (Le) e Francesco Settembrini (Ta); per Federfarma i presidenti provinciali Vito Novielli (Ba), Michele Pellegrini Calace (Bat), Donatella Martucci (Br), Guido Fares (Fg), Franca Conchiglia (Le) e Rossano Brescia (Ta).
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
27/11/2025
Milano (MI)
AZIENDE
Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti
La Corte dei Conti in audizione sul Ddl Manovra di fronte alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato ha espresso le valutazioni sulle misure previste in particolare per la sanità e per la Farmacia...