Login con

Farmacisti

14 Luglio 2020

Prezzo mascherine, Distribuzione intermedia: le richieste sul ristoro


Fedefarma Servizi: la fornitura di mascherine chirurgiche a prezzo calmierato è stata diretta anche a case di cura, ambulatori, aziende. Bisogna identificare i quantitativi oggetto di ristoro

La fornitura di mascherine chirurgiche a prezzo calmierato garantita dalla distribuzione intermedia, a differenza di quella della farmacia esclusivamente al dettaglio, è stata diretta anche a case di cura, ambulatori, aziende, bisognerà quindi capire come verrà interpretata tale distinzione e se potrà rientrare tra i quantitativi oggetto di ristoro. È quanto fa sapere Federfarma Servizi nel suo periodico di informazione F-online in seguito all'ultimo appuntamento a inizio luglio, che ha visto la partecipazione anche di Federfarma Servizi e Adf per definire la procedura di rimborso della differenza tra il costo di acquisto delle mascherine chirurgiche e il prezzo calmierato, che interessa le farmacie, per le quali il tetto di vendita al pubblico è stato fissato in 50 centesimi (senza Iva), e la distribuzione intermedia, con un limite di 40 centesimi.

Clima collaborativo: condivisione della ratio alla base del Protocollo

I principi del ristoro, lo si ricorda, sono stati fissati dal Protocollo e dal successivo Addendum stipulati tra la filiera e il Commissario straordinario, Domenico Arcuri, e riguardano acquisti di mascherine chirurgiche avvenuti complessivamente dal 27 aprile fino a fine giugno, ma, attraverso incontri con la filiera, si stanno definendo i dettagli operativi, che andranno a confluire in un Documento tecnico. Federfarma Servizi segnala che dai confronti avuti fino ad ora, il prossimo è in via di definizione a breve, è emersa "una comune condivisione della ratio alla base del Protocollo e dell'Addendum, cioè la necessità di rendere disponibili per la popolazione il maggior numero di mascherine al prezzo imposto, anche quando acquistate a un costo maggiore" pertanto è atteso che "a fronte di un clima di collaborazione, le procedure di ristoro, laddove i canoni previsti negli accordi vengano rispettati, non dovrebbero subire intoppi".

Attesa su interpretazione delle forniture da distribuzione intermedia

Tra i punti trattati nell'incontro di lugli, "ci sono alcune situazioni che differenziano la distribuzione intermedia rispetto alle farmacie e la necessità di dirimere una serie di questioni sollevate dalle rappresentanze dei grossisti. In particolare, è stato sottolineato che la fornitura della distribuzione intermedia non è, come quella della farmacia, esclusivamente al dettaglio, ma è stata diretta anche a case di cura, ambulatori, aziende. Si tratta comunque di rifornimenti che sono andati a vantaggio della popolazione generale, ma le due sigle sono in attesa di capire come verranno interpretate e se potranno rientrare tra i quantitativi oggetto di ristoro. Intanto, in attesa di una risposta, sono stati definiti da entrambe le parti i soggetti unici a cui dovranno confluire le richieste di ristoro da parte delle varie società e che saranno incaricati dell'emissione della fattura alla struttura commissariale: per quanto riguarda Federfarma Servizi, la scelta è andata a Federfarma.co".

TAG: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA, FEDERFARMA SERVIZI, COVID-19, SARS-COV-2, MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una menopausa più serena con Umoresano

Una menopausa più serena con Umoresano

A cura di Metagenics

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top