Login con

Farmacisti

24 Luglio 2020

Oppioidi, nuova etichettatura. Aifa: concessi altri tre mesi per le modifiche


Alla luce delle difficoltà tra emergenza Covid e chiusure estive, le aziende titolari di Aic avranno altri tre mesi di tempo per aggiornare le etichette dei medicinali contenenti oppioidi

Alla luce delle difficoltà tra emergenza Covid e chiusura estiva dei fornitori, le Aziende titolari di Aic di medicinali contenenti oppioidi avranno ancora ulteriori tre mesi di tempo per aggiornare le etichette con la nuova avvertenza "Contiene Oppiode. Può dare dipendenza" e potranno smaltire le scorte, fino alla data di scadenza del medicinale. È quanto si apprende da una nota Aifa inviata alle aziende con riferimento al Comunicato sui medicinali oppioidi del 22 giugno 2020 in cui era stato Riportato il parere della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia, secondo cui, lo si ricorda, "i medicinali contenenti un oppioide devono riportare in etichetta le informazioni sulla tipologia di principio attivo in considerazione del fatto che alcuni pazienti potrebbero non essere consapevole del contenuto del medicinale soprattutto sesso un nome di fantasia. È anche stato ritenuto opportuno inserire un'avvertenza specifica sul possibile il rischio di dipendenza". Da qui la richiesta di apporre la dicitura in etichetta esterna per tutti i medicinali che contengono un oppioide dispensabile al pubblico con esclusione delle confezioni a esclusivo uso ospedaliero.

L'Aifa autorizza lo smaltimento delle scorte

Aifa segnala di avere ricevuto richieste da parte di Aziende "che hanno manifestato difficoltà a garantire i tempi di implementazione della modifica dell'etichetta esterna delle nuove confezioni a causa dell'emergenza Covid e del periodo di chiusura estiva dei fornitori". La modifica, sottolinea Aifa, "si intende approvata trascorsi 90 giorni a partire dalla data di presentazione della notifica se Aifa non si pronuncia in senso contrario, si concedono ai titolari di Aic ulteriori 3 mesi per l'implementazione delle nuove avvertenze sull'etichetta, che decorreranno a partire dalla data di conclusione del periodo di silenzio assenso previsto". L'Aifa autorizza lo smaltimento delle scorte, fino alla data di scadenza del medicinale indicata in etichetta, dei lotti di medicinale già prodotti (rilasciati) alla data di presentazione della notifica, e dei lotti prodotti (rilasciati) entro 6 mesi da tale data non recanti le modifiche richieste.

TAG: ETICHETTATURA DEI FARMACI, ANALGESICI OPPIOIDI, ETICHETTATURA DI PRODOTTI, PEPTIDI OPPIOIDI, DIPENDENZA DA FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...

A cura di Redazione Farmacista33

04/11/2025

Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pronto sollievo in caso di naso chiuso,  raffreddore, sinusiti

Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti


Camminare regolarmente non solo riduce il rischio di declino cognitivo, ma agisce anche sui meccanismi patologici che caratterizzano le fasi iniziali dell’Alzheimer

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top