Login con

Farmacisti

24 Luglio 2020

Farmaci e piani terapeutici, Fimmg ad Aifa: affidare prescrizione a Mmg. No al prolungamento Pt


Fimmg: la prescrizione dei farmaci sottoposti a specifici piani terapeutici va affidata ai medici di medicina generale per garantire la cura ai pazienti, no al prolungamento dei Pt

A oggi, sono diverse le Regioni che hanno richiesto ai pazienti il rinnovo dei piani terapeutici, ottenibili con opportune visite specialistiche la maggior parte delle quali impossibili da fare perché sono garantite solo le visite urgenti e brevi, causa Covid-19: la prescrizione dei farmaci sottoposti a specifici piani terapeutici va affidata ai medici di medicina generale per sburocratizzare il sistema e garantire la cura ai pazienti che così rischiano di doverla interrompere. A lanciare l'appello, schierandosi schiera al fianco di Cittadinanzattiva e molte altre realtà del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, è Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg: «La medicina generale è pronta e va usata per sburocratizzare il sistema».

Atteso incontro all'Aifa

«Non ci sono motivi per continuare una politica di blocco della prescrizione per questi farmaci - dice Scotti - la medicina generale è pronta ed è uno strumento che deve essere sfruttato al meglio, come succede in tutti i Paesi europei, evitando di aggiungere alla malattia anche il dolore burocratico di percorsi farraginosi che con la sicurezza dei pazienti non hanno nulla a che fare». Ad oggi, fa presente la nota, diverse Regioni hanno richiesto ai pazienti il rinnovo dei piani terapeutici, ottenibili solo dopo le opportune visite specialistiche. Ma nella maggior parte dei casi queste visite sono di fatto impossibili perché sono garantire solo le visite urgenti e brevi. Questo significa negare queste prestazioni, se non con lunghissime attese e quindi determinando di fatto uno stop nella cura, a cui si aggiungono anche le attese nei nostri ambulatori oggi rispettosi di dinamiche utili ai distanziamenti e pertanto soggetti a tempi più lunghi per ogni paziente. La Fimmg aveva sollevato il tema a giugno, c'era stato incontro al ministero della Salute, in presenza del Direttore generale dell'Aifa, al quale sarebbe dovuto seguire un successivo incontro richiesto dalla settimana scorsa con il direttore dell'Aifa Nicola Magrini. «Non abbiamo ancora ricevuto risposta - sottolinea Scotti».

Semplificare la sanità: farmaci innovativi prescrivibili da Mmg

«La gestione dei processi assistenziali in questa fase diffusiva endemica del Covid-19 - prosegue Scotti - dovrebbe portare le Istituzioni sanitarie a semplificare i processi e sburocratizzare. Lo stiamo vedendo con il decreto Semplificazione per le normative della pubblica amministrazione, quanto dobbiamo aspettare per una "semplificazione" anche in sanità? Questo significa che la prescrivibilità di questi farmaci "innovativi" sottoposti a piano terapeutico, e quindi oggi prescrivibili solo dallo specialista, dovrebbe passare nelle disponibilità prescrittive dei medici di medicina generale».

Prolungamento piani terapeutici scaduti, Fimmg: non ha senso

Prolungare gli effetti di piani terapeutici scaduti non ha senso, delle due l'una: o serve una valutazione specialistica nelle date previste per la sicurezza del paziente, oppure se si può andare avanti con delle proroghe vuol dire che non serve una valutazione rispetto all'uso del farmaco; abbiamo anche dato disponibilità a fare noi i piani terapeutici così da liberare i pazienti da incombenze burocratiche e le Aziende Sanitarie da liste d'attesa fasulle, legate alla necessità di carte e non assistenziali».

TAG: MEDICI, INDICAZIONI TERAPEUTICHE, PRESCRIZIONE MEDICA, FARMACI CON OBBLIGO DI PRESCRIZIONE, MEDICI DI MEDICINA GENERALE, FEDERAZIONE ITALIANA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG), PIANO TERAPEUTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top