Login con

Farmacisti

31 Agosto 2020

Vaccinazione antinfluenzale, Tobia: Regioni assegnino dosi a farmacie per cittadini fuori fascia protetta

di Lara Figini


Le Regioni hanno incrementato l'acquisto di vaccini antinfluenzali ma è opportuno che assegnino quote di dosi alle farmacie per renderli disponibili attraverso un canale capillarmente diffuso sul territorio

Le Regioni hanno incrementato l'acquisto di vaccini antinfluenzali ma è opportuno che assegnino quote di dosi alle farmacie per renderli disponibili attraverso un canale capillarmente diffuso sul territorio ai cittadini che non rientrano nelle fasce protette. Lo sottolinea Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo che auspica che nell'incontro di martedì 1° settembre, convocato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, si possa trovare una soluzione.


Sicilia: campagna vaccinale estesa e anticipata

Una nota ricorda che con la risalita della curva di contagi da Covid-19, quest'anno è ancora più importante del solito che in prossimità della stagione autunnale - con la riapertura delle scuole e un più ampio ritorno al lavoro "in presenza" - quante più persone possibile si sottopongano alla vaccinazione volontaria antinfluenzale, in quanto i soggetti colpiti potrebbero essere ancora più esposti al rischio di contrarre anche l'infezione da Coronavirus, mentre è necessario potere differenziare le due sintomatologie che presentano aspetti comuni. Tobia fa presente quanto deciso in Sicilia dalla Regione: l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha avviato uno sforzo supplementare in tal senso, anticipando l'inizio della campagna vaccinale ed estendendo notevolmente le fasce protette ammesse alla profilassi gratuita, ponendosi il meritorio obiettivo di coprire fino al 75% della popolazione.


Sforzo supplementare per completare la copertura

Da qui l'allarme di Federfarma per le quote di popolazione attiva non comprese nelle fasce protette (in Sicilia il 25%, pari a 1,2 milioni di cittadini) che rischiano di non potersi vaccinare: «Le Regioni hanno incrementato l'acquisto di vaccini di oltre il 40% rendendo difficile la disponibilità di dosi da parte delle industrie farmaceutiche per le farmacie. Questo significa che chi vorrà sottoporsi alla profilassi antinfluenzale su base volontaria non avrà la possibilità di farlo». C'è il rischio che "questi soggetti, che costituiscono l'hub produttivo del Paese, dovendosi spostare e venendo a contatto con molte persone, possano più facilmente contrarre la malattia influenzale, incrementare i veicoli di diffusione ed essere costretti a stare in casa nel momento più impegnativo per la ripresa economica dell'Italia". «È opportuno che le Regioni - rileva Tobia - mettano a disposizione anche di questi cittadini, anche in Sicilia, un canale capillarmente diffuso come la farmacia. È necessario, cioè, uno sforzo supplementare nella campagna vaccinale, con l'obiettivo di completare la copertura in questa emergenza sanitaria. Occorre - aggiunge il segretario nazionale di Federfarma - consentire la dispensazione delle dosi anche in farmacia, a supporto della rete pubblica già impegnata con le fasce protette. In tal senso - conclude Tobia - i farmacisti stanno seguendo appositi corsi di formazione gestiti dall'Utifar, promossi da Federfarma nazionale e dalla Fondazione Cannavò, in attesa di un provvedimento legislativo che, come avviene nella quasi totalità dei Paesi europei e negli Stati Uniti, consenta al farmacista di inoculare il vaccino antinfluenzale in farmacia. Auspichiamo che nell'incontro di martedì convocato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, si possa trovare una soluzione».

TAG: VACCINO INFLUENZALE, VACCINAZIONE, CAMPAGNA VACCINALE, ROBERTO TOBIA, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top