Laurea abilitante per farmacisti, in arrivo il Ddl ministro dell’Università
Un disegno di legge firmato dal ministro dell'Università Gaetano Manfredi prevede per odontoiatri, farmacisti, veterinari e psicologi l'addio all'esame di Stato con la laurea abilitante
Si comincia con farmacisti, odontoiatri, veterinari e psicologi, a condizione che almeno 30 crediti formativi siano acquisiti con un tirocinio interno al corso di studi, e poi si prosegue con altre professioni per le quali la laurea diventerà abilitante. L'addio all'esame di Stato per alcune professioni regolamentate lo prevede un ddl firmato dal ministro dell'Università, Gaetano Manfredi, ormai prossimo al varo, come riporta il Sole24Ore. Nei 5 articoli di cui è composto il testo le indicazioni su come si realizzerà il progetto del ministro.
Primo step: abilitazione a professioni sanitarie
Il progetto prevede tre step: odontoiatri, farmacisti, veterinari e psicologi saranno i primi per cui la laurea coinciderà con l'abilitazione, poi sarà la volta di geometri, agrotecnici, periti agrari e periti industriali laureati iscritti a una delle tre nuove lauree professionalizzanti introdotte quest'anno, e infine ma solo su iniziativa dei consigli nazionali o delle federazioni - potrebbe toccare ad architetti, biologi, ingegneri, dottori commercialisti eccetera. Nella relazione il ministro ha esplicitato l'obiettivo del progetto: consentire «una più diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro» e «dare una risposta concreta alle esigenze sanitarie, culturali, economiche, produttive e sociali del Paese». Il disegno si rifà a quanto previsto dall'articolo 102 del decreto "Cura Italia" che ha reso immediatamente abilitante la laurea in Medicina e i primi quattro titoli di studio interessati - citati all'articolo 1 del disegno di legge - sono proprio le magistrali a ciclo unico in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e la magistrale in Psicologia. A condizione che almeno 30 crediti formativi siano acquisiti con un tirocinio interno al corso di studi.
Secondo e terzo step: nuove lauree professionalizzanti e poi ampliare la platea
In una seconda fase, la stessa semplificazione toccherà a tre nuove lauree professionalizzanti in materie tecniche (art. 2 del Ddl) istituite ad agosto e da cui usciranno i primi laureati tra 3 anni. Ma saranno necessari regolamenti e decreti ministeriali chiesti dalla norma in quanto per tutte le professioni bisogna ripensare l'esame di laurea, "inserendone una parte di verifica pratica e integrando le commissioni con dei professionisti, e adeguare i corsi di studio. A prevederlo è l'articolo 3 del testo voluto da Manfredi". L'articolo 4 apre a un "platea potenzialmente più ampia: tutte le professioni regolamentate per cui è il ministero dell'Università a indire gli esami: architetto, assistente sociale; biologo; chimico; geologo; ingegnere; dottore commercialista; esperto contabile e revisore legale solo per citarne alcuni." Ma per queste lauree dovranno essere i consigli o le federazioni nazionali ad attivarsi per eliminare l'esame di Stato.
TAG:STUDENTI DI FARMACIA, STUDENTI, LAUREA, LAUREATI, CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Una formula completa ed efficace contro i sintomi del mal di gola
Cittadini e farmacisti possono partecipare all’Auditi Civico promosso da Cittadinanzattiva per valutare le prestazioni erogate e creare un piano di miglioramento...