Login con

Farmacisti

21 Ottobre 2020

Farmaci anti-Covid, Nas: oscurati siti illegali che offrono clorochina, lopinavir e ritonavir


I Nas hanno oscurato undici siti web sui quali venivano effettuate pubblicità e offerta in vendita di medicinali sottoposti a particolari restrizioni all'utilizzo, come clorochina e gli antivirali opinavir e ritonavir

Sono 11 i provvedimenti di oscuramento (inibizione all'accesso) di siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori fittizi, sui quale venivano effettuate pubblicità e offerta in vendita, anche in lingua italiana, di medicinali sottoposti a particolari restrizioni all'utilizzo clinico: farmaci a base dell'antimalarico clorochina e antivirali lopinavir e ritonavir. A rendere noto le attività contro il cybercrime farmaceutico, svolte in ottobre è un comunicato stampa del Comando Carabinieri per la Tutela della salute.

Siti illegali riproposti su altri indirizzi Internet

I Nas spiegano che "l'attività di monitoraggio telematico ha consentito di individuare piattaforme on-line che mettevano in vendita illegalmente una molteplicità di medicinali, tra cui, alcuni con indicazioni asseritamente terapeutiche per il trattamento del Covid-19. Gli accertamenti hanno individuato l'offerta in vendita di medicinali a base dell'antimalarico clorochina e degli antivirali lopinavir e ritonavir, tutti principi attivi per i quali l'Agenzia italiana del farmaco ha confermato la sospensione dell'autorizzazione al trattamento Covid-19, al di fuori degli studi sperimentali clinici condotti in ambienti ospedalieri". I medicinali venivano "espressamente presentati sui siti web oscurati facendo riferimento a non meglio precisati e referenziati studi di laboratorio, asseritamente dimostranti l'efficacia degli stessi nella cura del Covid-19. Nel corso delle verifiche i militari del Nas si sono imbattuti in due siti web già oggetto di oscuramento ma riproposti su altri indirizzi Internet, circostanza a riprova del continuo tentativo dei gestori di questi siti di eludere i controlli riproponendo i contenuti illeciti". I Nas mettono nuovamente in guarda sul mercato web che "è diventato un'importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci ad uso umano, molto spesso non autorizzati, con claim accattivanti e asseritamente vantanti proprietà in grado di prevenire e curare diverse patologie".

Nas: consultare solo siti istituzionali farmacie ed esercizi autorizzati

E rinnovano l'invito "ad attenersi solo alle indicazioni fornite solo dagli organi ufficialmente preposti, consultando i relativi siti istituzionali, in merito alla crescente presenza di offerte sul web di farmaci non autorizzati o di dubbia provenienza è opportuno ribadire che la vendita e l'acquisto di "medicinali con obbligo di prescrizione" attraverso internet non solo sono sempre vietati dalla normativa italiana, ma sono soprattutto estremamente pericolosi per la salute, non essendovi affatto contezza né della reale composizione degli stessi, né delle corrette modalità di produzione e conservazione, né degli effetti che la loro assunzione può cagionare". In Nas ricordano, infine, che "l'offerta in vendita e la pubblicità dei "medicinali senza obbligo di prescrizione" possono essere effettuati on-line solo attraverso i siti di farmacie ed esercizi espressamente autorizzati, il cui elenco è consultabile sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it). L'attività di oscuramento dei siti web condotta nel mese in corso si va ad aggiungere a quella della scorsa estate durante la quale i Carabinieri del Nas hanno proceduto all'inibizione di altri 60 siti".

TAG: SISTEMI ONLINE, NUCLEO ANTI-SOFISTICAZIONI (NAS), PIATTAFORMA WEB, ACQUISTO FARMACI ONLINE, VENDITA ABUSIVA DI FARMACI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/06/2025

Il 19 maggio si è tenuto il coordinamento unitario delle sigle Cgil Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs impegnate nella trattativa per il rinnovo del Contrato nazionale dei farmacisti che si...

A cura di Redazione Farmacista33

06/06/2025

Proseguono le iniziative programmate dalle articolazioni territoriali di CGIL Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo la rottura delle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo...

A cura di Redazione Farmacista33

04/06/2025

È partita dalla Sardegna la mobilitazione dei farmacisti dipendenti delle farmacie private per chiedere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. A Cagliari circa 300 farmacisti, insieme ai...

A cura di Redazione Farmacista33

30/05/2025

Sono state promosse tramite i social le mobilitazioni dei farmacisti finora programmate dalle articolazioni territoriali di CGIL Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo la rottura delle trattative...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il trattamento corpo  per una pelle tonica e nutrita

Il trattamento corpo per una pelle tonica e nutrita

A cura di Lafarmacia.

Il presidente della Regione Lazio Rocca denuncia prescrizioni farmaceutiche improprie per decine di milioni di euro. Fimmg: accuse infondate, spesa farmaci sotto la media nazionale

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top