Login con

Farmacisti

22 Novembre 2020

Farmacisti e Covid-19: ecco i cambiamenti messi in atto nella professione


Più consulenze telefoniche, prenotazioni di ricette, ritiri rapidi e consegna a domicilio dei farmaci. Ecco i cambiamenti che hanno interessato i farmacisti. I dati Sifac presentati a FarmacistaPiù

Incremento del servizio di prenotazione di ricette e di ritiro rapido dei prodotti, aumento delle consulenze telefoniche e consegna dei farmaci a domicilio ma anche rispondere a domande su idrossiclorochina e farmaci per la gestione dei sintomi respiratori del Covid, uso dei Fans, degli antipertensivi (Ace-inibitori e sartani), sull'impatto dell'emergenza sui pazienti immunodepressi e gravidanza. Questi i cambiamenti con cui i farmacisti hanno reagito all'emergenza sanitaria illustrati nel corso dell'incontro "L'adattamento professionale del farmacista di comunità durante l'emergenza: evidenze italiane dalla comunità scientifica internazionale", tenutosi durante la seconda giornata del convegno FarmacistaPiù sulla base dei dati raccolti da una ricerca promossa dalla Sifac, in collaborazione con il dipartimento di studi scientifici dell'Humanitas University.

Incrementati i servizi per minimizzare il rischio di contagio

«Il lavoro, che verrà a breve pubblicato sull'International Journal of Clinical Pharmacy, si è avvalso della consulenza di istituti clinici di ricerche che potessero garantire un contributo in termini di multidisciplinarietà a corredo dell'esperienza farmaceutica» ha spiegato Corrado Giua Marassi, presidente Sifac. L'indagine, condotta tra l'8 e il 16 aprile, in corrispondenza del picco pandemico in Italia, ha coinvolto 169 farmacisti clinici operanti in farmacie territoriali con due obiettivi principali: valutare l'adattamento professionale del farmacista durante l'emergenza e rilevare le modalità operative le criticità emerse, e le principali richieste avanzate da parte dei pazienti/clienti nello stesso periodo. Dalla ricerca risulta che ogni farmacia ha aumentato in numero superiore a due i propri servizi per minimizzare il rischio di contagio, in particolare con il servizio di prenotazione di ricette e ritiro rapido dei prodotti (62%), aumento delle consulenze telefoniche (59%) e consegna dei farmaci a domicilio (52%). Quest'ultimo servizio è stato messo in atto direttamente, attraverso società specializzate o, più spesso, tramite la collaborazione con associazioni di volontariato. Un modello che si avvicina a quello già presente nel Regno Unito, dove servizi come ricetta elettronica e delivery erano già attivi e sono stati ulteriormente sviluppati. Frequenza delle richieste di consulti e chiamate di emergenza sono stati più frequenti e superiori alla media, tendenza più rilevante nelle regioni di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche.

Farmacista importante riferimento di informazioni per il cittadino

Uno degli obiettivi della ricerca era capire come l'emergenza sanitaria abbia influito su dubbi e richieste da parte dei cittadini rispetto alle questioni farmacologiche. I dati rivelano che le categorie maggiormente interessate riguardano l'idrossiclorochina e i farmaci per la gestione dei sintomi espiratori, e inoltre l'uso dei Fans, degli antipertensivi come ace-inibitori e sartani, l'impatto dell'emergenza sui pazienti immunodepressi, e la relazione tra Covid-19 e gravidanza. Ma il farmacista si è configurato anche come un importante tramite di informazioni tra le fonti ufficiali e i cittadini, che si sono rivolti al farmacista per chiedere chiarimenti e informazioni ma anche per avere un supporto motivazionale e per l'esigenza di essere rassicurati. La ricerca ha rivelato anche l'incremento e l'elevata richiesta di informazioni in merito ai saturimetri, specie nelle regioni più colpite; l'87% dei farmacisti ha dichiarato di aver fornito informazioni su questo strumento più spesso rispetto alla norma. Strumento che per poter essere utilizzato correttamente e in maniera efficace deve essere conosciuto; anche qui il farmacista può svolgere una importante funzione.
«È presumibile che alcune delle iniziative messe in atto durante la pandemia resteranno parte della professione» afferma Giua. «Un dato sul quale riflettere nell'ambito della medicina del territorio riguarda il peggioramento dei malati cronici che si sono trovati con una scarsa governance della patologia, e quindi con un generale peggioramento del proprio stato di salute. Su questo si gioca la sfida per i prossimi mesi, pena un danno sanitario superiore a quello della pandemia. Sarà inoltre necessario identificare delle procedure che delimitino in maniera chiara i compiti del farmacista e l'opportuna formazione per integrarsi nel sistema assistenziale. La nuova sfida è preparare un piano per la gestione delle emergenze in modo che il farmacista possa dare il proprio contributo».

Stefania Cifani

TAG: FARMACISTI, SIFAC, SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA CLINICA, FARMACISTA CLINICO, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top