Login con

Farmacisti

04 Dicembre 2020

Furto di farmaci, Consorzio Dafne: Tracciabilità Rafforzata piattaforma operativa a supporto dell’Aifa


Il progetto di Tracciabilità rafforzata del Consorzio Dafne: in caso di furti di farmaci in una struttura, la piattaforma avvisa immediatamente l'Aifa

Nel momento in cui avviene un furto di farmaci all'interno di una struttura, la piattaforma Tracciabilità Rafforzata, ancor prima di aver effettuato l'inventario e identificato i prodotti oggetto del furto, avvisa immediatamente l'Aifa che può estrarre l'elenco puntuale dei seriali delle confezioni potenzialmente trafugate e quindi innescare con maggior tempestività e precisione tutte le azioni conseguenti all'illecito. Questo, in sintesi, il meccanismo con cui è stato realizzato dal Consorzio Dafne, il progetto di Tracciabilità Rafforzata presentato all'evento web "Furti di medicinali: analisi e trend di un fenomeno complesso", tenutosi il 3 dicembre e organizzato da Aifa in collaborazione con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il supporto di Egualia, Farmindustria e Pharmaceutical Security Institute, nell'ambito delle attività del Tavolo tecnico contrasto ai furti farmaceutici.

Coperto canale ospedaliero, distribuzione intermedia e verso le farmacie

All'evento è intervenuto Daniele Marazzi, consigliere delegato Consorzio Dafne che rappresenta e raggruppa al proprio interno sia le Aziende Healthcare sia le Aziende della Distribuzione Intermedia, oltre a Concessionari e Depositari, che ha parlato dell'iniziativa: «Una piattaforma digitale di dialogo tra attori della filiera healthcare erogata dal nostro partner tecnologico è stato un punto fondamentale per realizzare questo progetto, che nasce dalla consapevolezza dell'estrema attualità del fenomeno dei furti di medicinali, in particolare presso le strutture sanitarie ma non solo. All'interno del Tavolo tecnico contrasto ai furti farmaceutici coordinato da Aifa, la discussione ha portato al disegno e alla realizzazione dell'iniziativa». La soluzione Tracciabilità Rafforzata è già operativa da diversi mesi, rappresentando un ulteriore strumento a disposizione di Aifa per aumentare l'efficacia dell'azione di contrasto ai furti. «Questa soluzione copre sia il canale ospedaliero, ma anche le spedizioni in uscita dai depositi verso la distribuzione intermedia e verso le farmacie - ha precisato Marazzi - e soprattutto fornisce un supporto a più livelli all'azione di contrasto di Aifa. Infatti, dà un aiuto in caso di furti presso le strutture, ma anche durante il trasporto o in caso di rinvenimenti di farmaci "sospetti" in strutture esterne».

Ecco funziona il progetto

Ecco funziona il progetto: in fase di allestimento delle spedizioni, il depositario può leggere, per i prodotti per i quali la mandante ha dato disposizione, i seriali delle singole confezioni che va a includere all'interno della singola spedizione. A quel punto, queste informazioni vengono trasferite con un flusso digitale alla piattaforma Tracciabilità Rafforzata, cui Aifa ha accesso. Nel momento in cui all'interno di una struttura avviene un furto, essa stessa, ancor prima di aver effettuato l'inventario e identificato i prodotti oggetto del furto, può avvisare Aifa in modo tempestivo e immediato. L'Agenzia, accedendo alla piattaforma, può estrarre l'elenco puntuale dei seriali delle confezioni potenzialmente trafugate. A seguire Aifa può quindi innescare con maggior tempestività e precisione tutte le azioni conseguenti all'illecito.

TAG: FURTO, AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, AIFA, FURTO DI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2023

L’associazione dei farmacisti non titolari Conasfa presenterà i risultati del sondaggio sul “Benessere lavorativo in farmacia” in occasione di...

A cura di Redazione Farmacista33

14/09/2023

Il nuovo anno accademico dell’UniCam attiva la laurea abilitante per il percorso di laurea in Farmacia e Farmacia industriale

A cura di Redazione Farmacista33

13/09/2023

Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

06/09/2023

Le Farmacie Comunali Torino presentano un bilancio positivo nell’organico che gestisce le 34 sedi della città: due farmacisti garantiti per ogni farmacia, ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Gli italiani hanno aumentato del 60% gli acquisti in farmacia di integratori rispetto al 2013, con un raddoppio di fatturato dell’industria del settore. I ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top