Login con

Farmacisti

04 Dicembre 2020

Vaccini anti-Covid: farmacisti e farmacie pronti a contribuire a campagna


I farmacisti e le farmacie sono pronti a contribuire alla campagna di vaccinazione contro il Sars-CoV-2, lo comunicano Fofi e Federfarma al Commissario straordinario per l'emergenza

I farmacisti e le farmacie sono pronti a contribuire alla campagna di vaccinazione contro il Sars-CoV-2 e per avviare un confronto sulle modalità attuative della campagna sia per quanto riguarda gli aspetti professionali sia per quel che concerne la parte logistica relativa alla fornitura dei vaccini. È quanto hanno comunicato da Fofi e Federfarma al Commissario straordinario per l'emergenza che nella recente audizione ha presentato il piano con cui sarà gestita la vaccinazione anti-Covid prospettando il coinvolgimento delle farmacie.

Importante riconoscimento del lavoro svolto da farmacisti e farmacie

Le rappresentanze hanno infatti scritto oggi al commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, dottor Domenico Arcuri, "ringraziandolo per il coinvolgimento delle farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini anti-Covid" e per ribadire "la piena disponibilità al coinvolgimento di farmacisti e farmacie nella seconda fase della vaccinazione contro il Sars-CoV-2, prospettato dal Commissario nel corso dell'audizione alla Commissione trasporti della Camera". "È un importante riconoscimento del valore, per l'assistenza territoriale, dell'opera svolta dagli oltre 60.000 farmacisti e dalle 19.000 farmacie italiane - scrivono le Federazioni in una nota stampa -. È una scelta decisiva per garantire un accesso ai vaccini quanto più ampio possibile, che pone l'Italia in sintonia con quanto avviene nei principali paesi europei, nei quali farmacisti e farmacie di comunità partecipano da tempo alle campagne vaccinali. Fofi e Federfarma sono pronte fin d'ora a un incontro per definire le modalità attuative della campagna di vaccinazione, per quanto riguarda gli aspetti professionali e per quel che concerne la parte logistica relativa alla fornitura dei vaccini".

TAG: VACCINI, FARMACISTI, VACCINI VIRALI, FARMACIE, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/09/2023

Il nuovo anno accademico dell’UniCam attiva la laurea abilitante per il percorso di laurea in Farmacia e Farmacia industriale

A cura di Redazione Farmacista33

13/09/2023

Sono ancora poco applicate le novità introdotte dal nuovo Contratto nazionale delle farmacie private: il riconoscimento del livello Q2 per i servizi gestiti, ...

A cura di Simona Zazzetta

06/09/2023

Le Farmacie Comunali Torino presentano un bilancio positivo nell’organico che gestisce le 34 sedi della città: due farmacisti garantiti per ogni farmacia, ...

A cura di Redazione Farmacista33

01/09/2023

Le farmacie americane potrebbero trovarsi in difficoltà economica a causa di un nuovo sistema di remunerazione, ma le applicazioni dell’intelligenza artificiale...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

A cura di Biosline

Dal 1° ottobre al 31 dicembre farmacie e parafarmacie sono coinvolte nel “Trimestre anti-inflazione”, una dicitura applicata a prodotti che rientrano in...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top