Login con

Farmacisti

08 Gennaio 2021

Vaccinazione Covid-19, Infermieri: coinvolgere farmacie e laboratori e ambulatori privati


Per far funzionare la macchina dei vaccini anti-Covid servono 27 mila infermieri e vanno coinvolti anche i laboratori, gli ambulatori privati e le farmacie. Il commento di Nursing Up

Per far funzionare alla perfezione la macchina dei vaccini anti-Covid, cioè somministrare 120 milioni di dosi necessarie, servono 27 mila infermieri e vanno coinvolti anche i laboratori e gli ambulatori privati e le farmacie come punti di vaccinazione. A dirlo è una nota stampa del presidente nazionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, Antonio De Palma.

Manca personale e luoghi per la vaccinazione

Secondo il sindacato non si riuscirà a vaccinare tutti gli italiani entro l'autunno, come annunciato dal Commissario straordinario Arcuri, "se non subentrerà in corso d'opera un piano strategico nuovo e adeguato che dia una sferzata di energia a quello attualmente in corso". I dubbi riguardano in primo luogo l'arruolamento dei "quei 12mila infermieri di cui il Paese ha bisogno per dare man forte a chi, dall'inizio della campagna di vaccinazione, già impegnato al fronte da tempo, sta cominciando a sostenere il non facile peso della somministrazione delle fiale". Secondo Nursing Up, "per funzionare alla perfezione la macchina dei vaccini", cioè "120 milioni di dosi necessarie per vaccinare i cittadini italiani" servono "oltre 27 mila infermieri e non certo di soli 12mila". De Palma ricorda che c'è una carenza cronica: "90mila infermieri mancano all'appello" e ribadisce di rivolgersi ai "30mila infermieri ambulatoriali ed a tutti gli altri infermieri del Ssn che non sono impegnati h24 nei servizi ospedalieri e che possono mettersi a disposizione anche oltre il proprio orario di servizio".
Nursing up solleva anche la questione dei luoghi adibiti alla vaccinazione e invita a "coinvolgere anche i laboratori e gli ambulatori privati e le farmacie come punti di vaccinazione".

TAG: VACCINAZIONE, FARMACIE, INFERMIERI, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

A cura di Lafarmacia.

La violenza altera mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita in modo più ampio di quanto emerso finora....

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top