Login con

Farmacisti

13 Gennaio 2021

Ecm. Nuovo triennio: tra proroghe e corsi opportunità per ottemperare obblighi e recuperare crediti


L'avvio del triennio formativo 2020-2022 porta diverse novità e dai dati emerge che circa la metà dei farmacisti non ha ancora raggiunto il soddisfacimento dell'obbligo formativo Ecm

Con l'avvio dell'attuale triennio formativo 2020-2022, sono diverse le novità da prendere in considerazione, alla luce del fatto che, come segnala la Federazione degli ordini dei farmacisti, "il soddisfacimento dell'obbligo formativo Ecm non è raggiunto da circa la metà dei farmacisti, come emerge dai dati sulla certificabilità degli iscritti all'Albo". L'avvio di nuovi corsi, l'autoformazione, lo spostamento di crediti dai trienni precedenti e la proroga del termine per il recupero debito formativo, possono essere delle buone opportunità per rimettere in pari i conteggi Ecm. Una circolare riepilogativa della Fofi raccoglie le principali informazioni.

Primo soccorso e Ipertensione arteriosa: corsi Fad senza oneri

La Fofi segnala i corsi Fad attivati alla fine del 2020, "Primo soccorso e gestione urgenze: il ruolo del farmacista" e "Ipertensione arteriosa e monitoraggio pressorio", disponibili senza oneri economici per tutti i farmacisti (https://www.fadfofi.com/web/corsifad.asp), che si aggiungono a quelli già online nel, per un totale di 6 nuovi corsi facenti parte del presente triennio formativo Ecm e coerenti con il Dossier formativo di gruppo Fofi 2020-2022.

Prorogato progetto formativo per Sperimentazione Farmacia dei servizi

Prorogati, rispetto alla scadenza inizialmente prevista per il 31 dicembre 2020, e anch'essi coerenti con il suddetto Dossier formativo di gruppo 2020-2022 i 10 corsi nell'ambito del Progetto formativo nazionale, per consentire ai farmacisti il conseguimento delle competenze necessarie all'erogazione di prestazioni professionali appropriate ed efficaci, con riferimento alla Sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità (accesso al portale Fad http://farmacia-dei-servizi.ecm33.it/). La Fofi ricorda che "la formazione dei farmacisti è requisito fondamentale per l'aggiornamento delle loro competenze professionali. Tenuto conto che, al momento, i dati di partecipazione ai corsi (che saranno oggetto di successiva comunicazione federale nel mese di gennaio) evidenziano numeri abbastanza bassi, appare opportuno ribadire agli iscritti la suddetta obbligatorietà del momento formativo.

Test diagnosi Covid, webinar accreditato Fad presso la Commissione nazionale

Lo scorso 18 dicembre, ricorda la Federazione, con Fondazione Cannavò è stato realizzato, con la collaborazione di Federfarma e il patrocinio dell'Istituto superiore di sanità (Iss), e il supporto di Edra, un evento formativo sui test diagnostici per l'individuazione dei soggetti positivi al Covid-19 (video fruibile al link http://www.fondazionefc.it/articolo.php?id=276) per "approfondire gli aspetti scientifici relativi alla diagnostica di Sars-CoV-2 e quelli di natura regolatoria che stabiliscono i requisiti che i test devono possedere ai fini dell'uso e della cessione". Il webinar, annuncia Fofi, "anche in considerazione dell'evidente rilevanza scientifica della tematica affrontata, sarà accreditato nel mese di gennaio 2021 presso la Commissione nazionale per la formazione continua-Cnfc in modalità Fad, consentendo ai partecipanti che supereranno il relativo questionario di apprendimento l'ottenimento di crediti formativi Ecm".

Autoformazione: le attività individuate dalla Federazione

L'Ordine di appartenenza riconosce i crediti per autoapprendimento "sulla base dell'impegno orario dichiarato dal professionista sanitario nella relativa domanda in forma di autocertificazione". Alle attività già previste dal Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario, il Comitato centrale della Federazione ha individuato lanche ipotesi aggiuntive, come la partecipazione alle riunioni del Consiglio nazionale o alle Assemblee degli iscritti nelle quali si trattano temi di aggiornamento professionale; a corsi/incontri/eventi/attività di aggiornamento professionale di vario tipo organizzati o promossi dalla Federazione (ad esempio: FarmacistaPiù), dagli Ordini territoriali, da Associazioni professionali, da Società scientifiche o altri soggetti con esperienza in campo sanitario; ad eventi di volontariato svolti dai farmacisti italiani e, in particolare, quelli realizzati dal Banco Farmaceutico o dall'Associazione nazionale farmacisti volontari per la Protezione civile; agli organismi locali di vigilanza sulle farmacie; e lettura delle pubblicazioni ufficiali della Federazione.

Spostamento crediti e recupero debiti formativi

Per quanto riguarda il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 e lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016, si ricorda che il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per tale recupero è stato prorogato alla data del 31 dicembre 2021.

TAG: FARMACISTI, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ECM, FORMAZIONE A DISTANZA (FAD), FORMAZIONE CONTINUA, CREDITI ECM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...

A cura di Redazione Farmacista33

04/11/2025

Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Fdirect compie un anno

Fdirect compie un anno

A cura di FTNet

Eli Lilly ha annunciato un accordo con Walmart per la vendita di tirzepatide farmaco antiobesità con prezzi diretti al retail. Si tratta della prima volta che l’azienda offre ai clienti del...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top