Recovery Fund, i 4 pilastri per Egualia: governance, politiche d’acquisto, politica industriale e digital health
Governance nazionale, politiche di acquisto, politica industriale europea e digital health, questi i quattro pilastri presentati da Egualia per l'utilizzo del Recovery Fund
Governance nazionale, politiche di acquisto, politica industriale europea e digital health sono i quattro pilastri su cui la politica deve concentrare le progettualità per l'utilizzo del Recovery Fund. È quanto indicato nella memoria presentata da Egualia (già Assogenerici) nell'ambito dell'esame della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) all'esame della Commissioni Affari sociali della Camera. Per Enrique Häusermann, presidente di Egualia, i pilastri indicati possono «garantire una reale e consapevole ripartenza non solo del comparto sanitario e farmaceutico, ma anche dell'intero Paese». E aggiunge: «La pandemia ha messo in luce l'importanza di avere modelli sanitari in grado di adattarsi velocemente alle crisi rispondendo prontamente ai nuovi bisogni di cura e ha dato il via ad una riflessione sul concetto di globalizzazione della produzione farmaceutica».
Governance: tetti di spesa, gain sharing, potenziamento territorio
Nel documento presentato sono state individuate queste priorità: Governance nazionale. Il focus della proposta è una revisione programmatica dei tetti di spesa attraverso una scelta più razionale dei canali di distribuzione, la velocizzazione dei meccanismi di prezzo e rimborso, valorizzando il meccanismo concorrenziale di generici e biosimilari e reinvestendo nella farmaceutica le risorse che si liberano per garantire maggiore accesso. Indispensabile, a tal fine, puntare progressivamente sui modelli di gain sharing, potendo però contrare su una reale interoperabilità dei sistemi di analisi dei flussi finanziari con quelli prescrittivi. Con investimenti ridotti e mirati sarebbe possibile tracciare i risparmi generati da un uso appropriato delle risorse rispetto ai target non solo economici ma anche di trattamento clinico, grazie agli strumenti di monitoraggio della Salute, delle Regioni e dell'Aifa. Prioritario il potenziamento della rete della medicina territoriale e i legami con la rete delle farmacie aperte al pubblico, sviluppando anche tutte le attività in remoto connesse a diagnosi, prescrizione e dispensazione della terapia farmacologica.
Acquisti: rivedere i meccanismi di gara
Politiche di acquisto. Indispensabile rivedere i meccanismi di gara, specie le forniture ospedaliere, che attualmente rischiano di determinare la fuoriuscita di molte Pmi, aprendo la strada a un dannoso "monopolismo di ritorno". Due gli obiettivi in quest'ambito: - traghettare il sistema di acquisto dal criterio del prezzo minimo a quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa attraverso gli strumenti di acquisto pubblici più adeguati a garantire la continuità delle forniture; - Adottare un metodo di definizione puntuale dei fabbisogni, con nuovi e più accurati strumenti di quantificazione, così come promuovere l'adozione progressiva di sistemi di gare multi - aggiudicatario. Il tutto assicurano la totale digitalizzazione dell'iter, per ridurre i costi e velocizzare le risposte.
Politica industriale: potenziare la produzione di farmaci in Italia
Politica industriale e Reshoring. In armonia con il piano di politica industriale europeo in campo farmaceutico servono misure capaci di ridare maggiore autonomia e capacità di reazione all'industria del farmaco. È prioritario destinare una parte delle risorse previste nel Pnrr a progetti di sviluppo industriale in grado di potenziare la produzione in Italia di farmaci e principi attivi farmaceutici. Il progetto industriale presentato al Mise e al Ministero della Salute attraverso il Cluster ALISEI prevede investimenti per 1.300 milioni di € - in parte finanziati dalle aziende - da realizzare in 3 anni, con l'avvio degli impegni nel 2021 e spesa effettiva entro 2024. Solo per le aziende associate ad Egualia gli investimenti diretti ammonterebbero a oltre 300 milioni di euro. Tra le ricadute non secondarie attese dal progetto il miglioramento degli standard ambientali e l'incremento dell'occupazione con nuove figure professionali, multidisciplinari.
Digital Health: investire su telemedicina e fascicolo sanitario elettronico
Digital Health. Il capitolo degli investimenti in digitalizzazione dell'assistenza medica e promozione del fascicolo sanitario elettronico e della telemedicina deve essere arricchito prevedendo l'integrazione dei percorsi diagnostico-terapeutici (Pdta) attraverso soluzioni digitali. La Digital Health rappresenta inoltre l'ambito d'elezione per la valorizzazione delle Value Added Medicines, strumento prezioso di sistema per ottimizzare l'erogazione dei farmaci attraverso l'uso del digitale e delle tecnologie.
TAG:SANITà DIGITALE, GOVERNANCE FARMACEUTICA, GOVERNANCE SANITARIA, EGUALIA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife
La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...