Login con

Farmacisti

30 Aprile 2021

Recovery plan, Hausermann (Egualia): destinare risorse per sviluppo industriale settore farmaceutico


Enrique Häusermann (Egualia): prioritario destinare una parte delle risorse previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per potenziare la produzione di farmaci

È prioritario destinare una parte delle risorse previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a progetti di sviluppo industriale in grado di potenziare la produzione in Italia di farmaci e principi attivi farmaceutici. Lo ha sottolineato il presidente di Egualia, Enrique Häusermann, intervenuto nel corso dell'evento online organizzato dal Sole 24 Ore e Radio 24.

Supporto alle aziende: percorso appena avviato da consolidare

Häusermann ha precisato che Egualia supporta già realtà industriali per l'accesso immediato ai fondi destinati alle aziende localizzate nel Sud grazie ai contratti di sviluppo (previsti dalla Direttiva Mise dell'aprile 2020), al credito d'imposta e al contributo per macchinari e attrezzature tecnologiche (previsti dalla Legge di Bilancio 2021). «Questi strumenti - ha detto - consentirebbero il recupero fino ad un massimo del 40-50% degli investimenti per investimenti di almeno 20 milioni di euro. Il tutto a fronte di accordi di programma da sottoscrivere con Invitalia e le Regioni sede dell'investimento». E ha aggiunto: «È un percorso appena avviato che renderebbe operative da subito alcune opzioni del progetto di crescita e consolidamento del comparto farmaceutico nazionale, ma resta prioritario destinare una parte delle risorse previste nel Pnrr a progetti di sviluppo industriale in grado di potenziare la produzione in Italia di farmaci e principi attivi farmaceutici».

Häusermann: è il momento di un serio progetto di politica industriale

Häusermann ha quindi ricordato il progetto industriale presentato al Mise e al Ministero della Salute attraverso il Cluster Alisei: prevede progetti di investimento sulla produzione di farmaci, vaccini e principi attivi per oltre 1.800 milioni di euro, cui le aziende associate a Egualia contribuirebbero con 19 progetti del valore di oltre 300 milioni (65% al nord, 12% al centro, 24% al sud), che vedono in primo piano il ciclo di produzione di farmaci ad alta attività, iniettabili e sterili . «Qualsiasi norma a supporto del comparto deve però essere inquadrata in un serio progetto di politica industriale dedicato al settore. Per permettere questi finanziamenti a sostegno degli investimenti produttivi delle imprese che sono localizzate in gran parte nelle regioni del centro-nord, occorre ottenere dalla Commissione europea una deroga alla normativa agli aiuti di Stato, che consenta di erogare aiuti con una finalità di resilienza del sistema sanitario» - ha proseguito.
E gli elementi ritenuti irrinunciabili per la sua realizzazione sono: la linea di investimento derivante dal Pnrr dedicata al settore farmaceutico, con un meccanismo dedicato di sostegno con finanziamenti a fondo perduto e incentivi per investimenti produttivi su tutto il territorio nazionale, senza distinzioni tra nord e sud; il meccanismo di fast track autorizzativo che garantisca un recupero di concorrenzialità rispetto ad altri Paesi europei; uno specifico fondo Health & Pharma presso Cassa Depositi e Prestiti, con una capienza tra i 3 e i 5 miliardi di euro, a supporto degli investimenti di lungo periodo, attraverso il meccanismo della garanzia Sace; un canale veloce di accesso agli strumenti esistenti a normativa vigente (nello specifico due strumenti fondamentali: Contratti di Sviluppo e Accordi di innovazione); un meccanismo dedicato di credito di imposta per gli investimenti nel settore healthcare, finalizzato alle sfide della pandemia; uno Sportello unico presso il Mise dedicato alle imprese healthcare che armonizzi i percorsi di accesso a tutti gli strumenti di finanziamento soprattutto nei prossimi 12/24 mesi.

TAG: PRODUZIONE DI FARMACI ORFANI, MERCATO FARMACEUTICO, EGUALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

È in vigore la nuova normativa sull’uso dei disinfettanti per la cute negli ospedali: stop ai presidi medici, solo specialità medicinali autorizzate

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top