Farmaceutica, Mario Sturion è il nuovo managing director Janssen Italia
Mario Sturion è stato nominato Managing Director di Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson. Massimo Scaccabarozzi nominato Head of External Affairs
Mario Sturion, attualmente Managing Director di Janssen Messico, è stato nominato Managing Director di Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson e Massimo Scaccabarozzi, dopo aver guidato il business di Janssen in Italia per 20 anni, è stato nominato Head of External Affairs per le tre società in cui si articola Johnson & Johnson nel nostro Paese.
Sturion alla guida del business farmaceutico
Una nota dell'azienda sottolinea che Sturion è un "business leader affermato, riconosciuto per il suo sostegno allo sviluppo dei talenti e per la promozione di progetti di trasformazione digitale, così come per l'impegno in iniziative in favore della diversità, dell'equità e dell'inclusione. Nel corso dei suoi 25 anni di carriera in Johnson & Johnson, Sturion ha ricoperto una serie di posizioni dirigenziali di crescente responsabilità in America Latina e Nord America, nell'ambito delle vendite, del marketing e del management. Guiderà il business farmaceutico dell'azienda in Italia, che impiega più di 1.500 persone divise tra la sede di Cologno Monzese e lo stabilimento di Latina, uno dei siti produttivi più innovativi al mondo con una produzione di circa 5 miliardi di trattamenti orali all'anno ed esportazioni pari a quasi il 95% in oltre 100 paesi. Con base a Milano, Mario riporterà a Kris Sterkens Company Group Chairman di Janssen Emea. «Sono entusiasta di questo nuovo capitolo del mio percorso professionale e non vedo l'ora di guidare l'azienda in questo momento di profonda trasformazione - ha dichiarato - Janssen Italia è una delle più grandi realtà del nostro settore in Emea e sono onorato di seguire le orme di Massimo Scaccabarozzi e continuare a lavorare ogni giorno per un futuro in cui le malattie siano un ricordo del passato, collaborando con tutti gli attori dell'ecosistema sanitario per fare la differenza».
Scaccabarozzi: focus sul posizionamento esterno di J&J in Italia
Negli ultimi 20 anni in Johnson & Johnson, si legge nella nota, Scaccabarozzi è stato "apprezzato per aver saputo cogliere le opportunità di accesso al mercato e per come ha affrontato le sfide del complesso settore della salute. Nel suo nuovo ruolo, Scaccabarozzi lavorerà al posizionamento esterno di J&J in Italia, nei tre settori in cui si articola il gruppo: Farmaceutico, Medical Devices e Consumer. Manterrà, inoltre, la responsabilità di Presidente del Consiglio di amministrazione di Janssen Italia e della Fondazione Johnson & Johnson in Italia".
TAG:JANSSEN ITALIA, JOHNSON & JOHNSON
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....
Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale
I bollettini della sorveglianza RespiVirNet: sale l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, prevalgono i Rhinovirus. Ecco i dati aggiornati dall'Iss