Login con

Farmacisti

14 Giugno 2021

Covid, Campania: stop a vaccini a vettori virali. Farmacie Napoli: sospeso uso di Janssen


Nelle farmacie di Napoli va ritenuta "di fatto" sospesa la campagna di vaccinazione attraverso il vaccino Janssen. Rimodulare la campagna di vaccinazione con l'utilizzo di vaccini a mRna

Nelle farmacie di Napoli va ritenuta "di fatto" sospesa la campagna di vaccinazione attraverso il vaccino Janssen di Johnson&Johnson alla luce delle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che ha affermato che in Campania non si somministreranno "più dosi di vaccino a vettori virali, a nessuna fascia di età". È quanto ha comunicato Federfarma Napoli alle farmacie all'indomani dell'intervento di De Luca sui vaccini a vettori virali, che ha sollevato la reazione della Regioni che chiedono di "non andare in ordine sparso".


Rimodulare la campagna con l'uso di vaccini Pfizer e Moderna

In una comunicazione alle farmacie il presidente di Federfarma Napoli Riccardo Maria Iorio ha spiegato che "in considerazione delle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca ("da oggi, non somministreremo più dosi di vaccino a vettori virali, a nessuna fascia di età"), è da ritenersi, di fatto, sospesa la campagna di vaccinazione in farmacia attraverso il vaccino Johnson&Johnson. Sarà mia cura informarvi al più presto - scrive Iorio - sulle modalità di ritiro dei flaconi di tale vaccino eventualmente giacenti nelle farmacie e sulla possibilità di rimodulare la campagna di vaccinazione con l'utilizzo di vaccini Pfizer e Moderna". Flaconi che infatti, come scrive Il Mattino "erano già arrivate e le vaccinazioni partite sin dallo scorso lunedì. Proprio nel week end erano state rifornite altre 80 Croci verdi della Asl Napoli 3 sud e da oggi sarebbero state consegnate altre dosi di vaccini anche a Napoli centro".
«Effettivamente da giovedì era iniziato il netto calo delle richieste - riporta alla stampa Vincenzo Santagada, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli e provincia - eppure il nostro canale è il più gradito insieme a quello che impegna i medici di famiglia. Ma tutta questa confusione e passaggi da una regola all'altra non aiuta».


Regioni: no ordine sparso. Esiste un piano vaccinale nazionale

Dal canto suo il governatore della Regione era intervenuto sulle vicende degli ultimi giorni relative all'uso del vaccino AstraZeneca. Secondo De Luca, «la realtà è che da oggi cambia completamente la programmazione vaccinale» e ha indicato le scelte della Regione:
1) Da oggi, non somministreremo più dosi di vaccino a vettori virali, a nessuna fascia di età.
2) Prosegue la vaccinazione di massa con vaccini Pfizer e Moderna.
3) Chi ha fatto la prima dose di AstraZeneca sopra i 60 anni, può completare il ciclo con una seconda dose AstraZeneca.
4) Per i soggetti sotto i 60 anni (tranne che per chi è alla dodicesima settimana) non si procede alla somministrazione di vaccini diversi dalla prima dose, sulla base di preoccupazioni scientifiche che invieremo al Governo, e rispetto alle quali sollecitiamo risposte di merito, in mancanza delle quali, manterremo la nostra linea di rifiuto del mix vaccinale.
«Auspichiamo - ha aggiunto De Luca - che da oggi in poi, da parte degli organi centrali, siano eliminate, nella comunicazione, espressioni del tipo: "è raccomandato", "è consigliato", "è preferibile", ma si dica semplicemente; "è consentito", o "è vietato"».

Ma sulle scelte su AstraZeneca è intervenuto Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute Regione Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni che ha messo in discussione la scelta della Campania: «Non bisogna andare in ordine sparso. Esiste un piano vaccinale nazionale, le Regioni lo attuano ed esistono pronunciamenti scientifici di Aifa e del Cts che inducono a considerare appunto la seconda dose con AstraZeneca da questo momento non somministrabile agli under 60. La Regione Emilia-Romagna applicherà direttive del Governo e penso che anche la Campania debba seguire queste indicazioni».(SZ)

TAG: REGIONE CAMPANIA, FEDERFARMA NAPOLI, JANSSEN ITALIA, ASTRAZENECA, VACCINAZIONE IN FARMACIA, JOHNSON & JOHNSON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, il bruciore di stomaco, dolore addominale,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top