Login con

Farmacisti

09 Luglio 2021

Vaccinazione antiflu, Ministero: si alza la copertura. Anticipare e ampliare la prossima campagna


Nella stagione influenzale 2020-2021 c'è stato un aumento della copertura vaccinale antinfluenzale che è salita dal 16,8 al 23,7%

Nella stagione influenzale 2020-2021, sovrapposta alle ondate Covid, c'è stato un aumento della copertura vaccinale antinfluenzale che è passata da 16,8% della stagione precedente al 23,7%, in particolare negli anziani. Sono i dati sulla vaccinazione antinfluenzale aggiornati all'8 luglio 2021 pubblicati dal Ministero della Salute.


Verso le soglie di copertura indicate da Oms e Piano nazionale vaccini

Nella popolazione generale si è registrato un sensibile aumento delle coperture passate al 23,7% (dal 16,8% della stagione precedente), in particolare nella fascia di età più avanzata: negli anziani si osserva, a partire dalla stagione 2015-2016, un costante aumento della copertura, che si attesta al 66,5% dell'ultima stagione. La copertura degli anziani è aumentata di 12 punti percentuali rispetto alla stagione precedente (54,6). Si avvicinano gradualmente, osserva il Ministero nella nota, le soglie del 75% e del 95% indicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale che indicano il 75% come obiettivo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio.


Ministero: anticipare le campagne di vaccinazione e ampliare fasce età

Vista l'attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, il Ministero raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall'inizio di ottobre e, comunque, di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili, in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione.
A causa del permanere della situazione pandemica COVID-19, il Ministero raccomanda la vaccinazione anche nella fascia di età 6 mesi - 6 anni, allo scopo di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani.
Inoltre, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce di età a maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia d'età 60-64 anni. La vaccinazione è, inoltre, fortemente raccomandata per gli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie, che operano a contatto con i pazienti, e per gli anziani istituzionalizzati in strutture residenziali o di lungodegenza.

TAG: INFLUENZA, VACCINO INFLUENZALE, CAMPAGNA VACCINALE, COPERTURA VACCINALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caduta dei capelli ed effetto yo-yo

Caduta dei capelli ed effetto yo-yo


Dal 1° gennaio 2025  in Francia diventa obbligatoria la vaccinazione dei neonati contro i meningococchi ACWY e B per contrastare la recrudescenza delle infezioni particolarmente gravi con i...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top