Pnnr, farmacisti ospedalieri fondamentali nel nuovo modello di prossimità
Sifo: nei nuovi ambiti assistenziali previsti nel Pnrr il farmacista dei Servizi farmaceutici è il professionista sanitario che si integra in modo coerente con il team multidisciplinare
«All'interno dei nuovi ambiti assistenziali che rappresentano una delle proposte importanti della Missione 6, sarà essenziale assicurare la figura del farmacista nel team multidisciplinare assistenziale come figura trasversale dell'intero processo». Così il presidente della Sifo Arturo Cavaliere di fronte alla commissione Sanità del Senato, riferendosi alla Missione Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che prevede lo stanziamento di oltre quindici miliardi di euro per il rilancio del Servizio sanitario nazionale. Il Pnnr prevede in effetti che questo rilancio poggi, tra le altre cose, sull'implementazione delle case della salute e di altre aggregazioni territoriali: «Il farmacista dei Servizi Farmaceutici è il professionista sanitario che si integra in modo coerente con il team multidisciplinare (Mmg, specialisti e infermieri) previsto nelle nuove Case della Salute e Ospedali di Comunità e Cot, in quanto in grado di garantire quell'informazione di ritorno in termini corretta codifica del dato analizzato, di controllo e monitoraggio della appropriatezza prescrittiva e di verifica della eventuale discontinuità di cura favorendo altresì la riconciliazione della terapie».
Home delivery e cure domiciliari
Per quanto concerne l'home delivery, «Sifo e il suo Centro Studi, anche attraverso una forte organizzazione capillare su tutto il Territorio nazionale - articolata in 18 Segreterie regionali, e 31 Aree scientifiche, cui afferiscono le Strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali - sta sviluppando un modello universale e dal grande valore sociale, con partnership pubbliche e private, per rendere etica e accessibile a tutti l'erogazione diretta e il monitoraggio di particolari farmaci a domicilio». Più in generale, «il nuovo modello di assistenza domiciliare dovrà essere strutturato con la creazione delle Centrali operative territoriali (Cot), nelle quali il farmacista dovrà entrare come parte dei team multidisciplinari riuniti in network digitalizzati (clinici, infermieri, Mmg, farmacisti ospedalieri e dei Servizi farmaceutici territoriali), facendo confluire in essi in un cruscotto unico non solo i flussi della farmaceutica ospedaliera e territoriale, ma anche la cartella clinica informatizzata, il Fascicolo sanitario elettronico, le Schede di dimissione ospedaliera (Sdo), la specialistica ambulatoriale, il laboratorio analisi, l'anatomia patologica. Tutto ciò consentirà al farmacista ospedaliero e del servizio farmaceutico territoriale di monitorare in tempo reale le richieste prescrittive informatizzate per patologie croniche ad alto impatto sociale e di spesa (diabete, Bpco, scompenso cardiaco), associandole a outcome clinici, verificando altresì la sicurezza delle cure mediante la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci (Adr)». Un modello che non può prescindere «dall'utilizzo di processi di digital health finalizzati alla presa in carico del paziente fragile, alla possibile consegna del farmaco a domicilio in una logica di prossimità e ottimizzazione delle risorse».
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
La Regione Piemonte ha approvato un ordine del giorno che chiede di includere la parafarmacie tra i soggetti abilitati all’effettuazione dei servizi di CUP, ritiro dei referti, pagamento dei...