Farmaci indisponibili, Sifo-Egualia: evoluzione piattaforma di comunicazione tra farmacisti e azienda
I farmacisti ospedalieri sono spesso impegnati nella gestione dell'irreperibilità di farmaci non ricompresi nella lista delle carenze. Da Sifo e Egualia arriva un nuovo modello di comunicazione
Negli ospedali i farmacisti sono spesso impegnati nella gestione dell'irreperibilità di farmaci non ricompresi nella lista delle carenze pubblicata sul sito Aifa, ma temporaneamente non disponibili nel ciclo distributivo, a causa di distorsioni della catena distributiva o per una comunicazione inefficace tra la farmacia ospedaliera e l'azienda titolare Aic. Per rispondere a questo bisogno, Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie) ed Egualia - Industrie farmaci accessibili (l'associazione dei produttori di farmaci equivalenti, bosimilari e value added medicines) hanno messo in pista un nuovo modello di comunicazione evoluzione della piattaforma DruGhost lanciata da Sifo nel 2018 come progetto pilota in alcune regioni italiane, per mappare con precisione il fenomeno delle "indisponibilità" farmaceutiche, da non confondere con quello delle "carenze".
Estensione progetto pilota su tutto il territorio. Gestione affidata a un farmacista
Le indisponibilità, spiega una nota congiunta, derivano da problematiche oggettive che riguardano il titolare del prodotto e vengono puntualmente monitorate e gestite da Aifa tramite una apposita lista dei medicinali coinvolti con l'indicazione delle alternative terapeutiche disponibili sul mercato o l'autorizzazione all'importazione del medicinale concessa all'azienda titolare o alle strutture ospedaliere che ne facciano richiesta. «Per affrontare quest'ultimo complesso fenomeno - sottolineano Marcello Pani, segretario nazionale Sifo e Filippo Urso, coordinatore del Progetto DruGhost - la nostra associazione ha lanciato ormai tre anni fa il progetto "DruGhost", con l'obiettivo di mappare/fotografare il fenomeno delle indisponibilità dei medicinali, per verificarne il reale impatto sulle attività di approvvigionamento da parte delle strutture ospedaliere e territoriali del Ssn. Il progetto pilota - già attivo in Puglia, Sicilia e Lazio - prevede adesso l'estensione su tutto il territorio nazionale con implementazione di un database delle indisponibilità dei farmaci gestito da Sifo sul proprio sito, in rete con tutte le strutture del Ssn e con Aifa, essendo complementare rispetto a quello delle carenze gestito dall'Ente Regolatorio». «Il progetto che Sifo ha presentato al tavolo delle indisponibilità di Aifa ha attirato subito l'attenzione del nostro gruppo di lavoro dedicato al tema della indisponibilità/carenze - spiega Enrique Häusermann, presidente di Egualia -. Grazie al protocollo d'intesa siglato oltre un anno fa abbiamo lavorato all'introduzione di un meccanismo di alert destinato alle aziende farmaceutiche per ogni segnalazione di temporanea indisponibilità (ed esclusione quindi dei medicinali inclusi nella lista delle carenze di Aifa) sui farmaci di cui sono titolari Aic, all'atto dell'inserimento della stessa nel database da parte dei farmacisti ospedalieri, una volta che la segnalazione abbia superato il vaglio di ammissibilità della piattaforma. Siamo convinti che questo meccanismo, volto ad agevolare la comunicazione tra le parti, potrebbe risultare risolutivo nella gran parte dei casi». Il modulo di comunicazione è oggi disponibile ed il progetto - che a livello nazionale sarà sostenuto da un contratto a tempo libero professionale Egualia-Sifo destinato a un giovane farmacista - potrebbe rivelarsi un'importante arma di aiuto nel migliorare la comunicazione tra farmacie ospedaliere e aziende, riducendo il fenomeno lamentato da Sifo e agevolando anche l'attività delle aziende produttrici.
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
Si è conclusa la campagna di screening gratuito in collaborazione con l’Associazione umbra NO al Melanoma e rivolta al personale dipendente dell’azienda ha reso possibile effettuare oltre 700...