Cure primarie, Monti (Wba): investire in strutture già funzionanti come le farmacie
Giovanni Monti (Walgreens Boots Alliance): "i Paesi che investono di più in cure primarie e prevenzione ottengono risultati migliori e a costi più contenuti"
«I Paesi che investono di più in cure primarie e prevenzione ottengono risultati migliori e a costi più contenuti. Alcuni Paesi riescono anche ad aumentare l'accesso alla salute attraverso un coinvolgimento maggiore di infermieri, farmacisti e altre figure sanitarie disponibili in numero maggiore rispetto ai medici». In un intervento che verrà pubblicato sul numero 11/2021 di Punto Effe, Giovanni Monti - senior vice president of Healthcare services di Walgreens Boots Alliance - si sofferma sul tema delle cure primarie e dell'integrazione virtuale tra pazienti, medici e farmacisti. Con la prospettiva globale che gli consente il suo ruolo in un colosso come Wba. «Sono tante le innovazioni che hanno consentito di gestire la pandemia da Covid-19: in primis i vaccini, sviluppati in tempi straordinariamente brevi e che, anche grazie al coinvolgimento delle farmacie in tanti Paesi, sono stati distribuiti in tempi molto rapidi. Un'altra importante innovazione è la forte accelerazione della telemedicina e delle analisi diagnostiche presso il punto di assistenza (point of care); tecnologie già disponibili prima del Covid-19 ma il cui potenziale non era ancora stato pienamente sfruttato».
Lotta alla pandemia, l'apporto della farmacia italiana
«Anche in Italia», sottolinea Monti, «la farmacia è più integrata nell'erogazione della salute, con un'offerta di servizi in aumento. Oltre all'importanza nel monitoraggio dell'aderenza alle terapie, è rilevante il ruolo assegnato alla farmacia per effettuare tamponi rapidi e vaccinazioni Covid. Le farmacie Boots sono state le prime lo scorso anno ad avviare il servizio di tamponi a Roma tramite un'unità mobile dedicata. E in tutte le Regioni che hanno reso possibile la vaccinazione Covid in farmacia - come Liguria, Lazio, Toscana - le farmacie del gruppo hanno immediatamente risposto alla chiamata e messo a disposizione il servizio per i cittadini. In Liguria, per esempio, le vaccinazioni vengono realizzate in collaborazione con medici qualificati che si occupano dell'inoculazione, come previsto dalla normativa regionale, e lavorano a stretto contatto con i farmacisti. L'ampia e variegata esperienza del gruppo ha consentito di organizzare questi servizi con grande celerità ed efficacia, per contribuire all'accelerazione del piano vaccinale sul territorio e favorire la salute nelle comunità. Un contributo che può essere decisivo, come già visto in Paesi come Regno Unito, Stati Uniti, ma anche Francia e Germania, dove diverse vaccinazioni, compresa quella antinfluenzale, vengono eseguite in farmacia da tempo. Ciò comporta benefici per i cittadini e i sistemi sanitari, sfruttando da un lato la presenza capillare e la formazione dei farmacisti, e dall'altro riducendo i carichi di lavoro su medici, che possono così focalizzarsi su attività che solo loro possono svolgere». In conclusione, «investire nella salute primaria, sfruttando infrastrutture già funzionanti e adatte allo scopo come le farmacie, può sia portare benefici nel breve - come si sta vedendo con le vaccinazioni e i test Covid - sia essere coerente con misure più strutturali per una maggiore prevenzione».
TAG:MERCATO FARMACEUTICO, WALGREENS BOOTS ALLIANCE, PREVENZIONE PRIMARIA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso uno screening su centinaia di farmaci già approvati ha riscontrato un’azione ...