Login con

Farmacisti

21 Ottobre 2021

Vaccini anti-flu in farmacia, Regioni: sì a somministrazioni da parte dei farmacisti. Via libera a Protocollo


La Conferenza Stato-Regioni oggi ha sancito l'intesa sul Protocollo per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzali

C'è il via libera delle Regioni al Protocollo per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini antinfluenzali: una vera e propria rivoluzione che va nella direzione delle cosiddette "farmacie dei servizi". La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'intesa sul Protocollo Governo-Regioni- Federfarma-Assofarm.


Regioni: una rivoluzione verso "farmacie dei servizi"

Il Protocollo definisce le modalità con cui i farmacisti devono formarsi e abilitarsi all'inoculo, la remunerazione dell'atto professionale, i requisiti strutturali richiesti alle farmacie e la procedura vaccinale, analoga a quella prevista per i vaccini anti-Covid.
La Conferenza Stato-Regioni oggi ha sancito l'intesa sul Protocollo: «Si tratta di una proposta valutata positivamente dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome» hanno spiegato il Presidente del Molise, Donato Toma, che oggi ha presieduto la Conferenza delle Regioni, e da Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Assessore dell'Emilia-Romagna.

«Sono davvero soddisfatto che la proposta che avevo portato in sede di Commissione salute in Conferenza delle regioni sia stata approvata. I cittadini che non hanno patologie - aggiunge Donini - potranno acquistare il vaccino in farmacia e farselo somministrare dal farmacista stesso. Coloro che invece hanno patologie rientrano tra le categorie più fragili per i quali il vaccino antinfluenzale è già assicurato in forma gratuita. Per il nostro Paese si tratta di una vera e propria rivoluzione, fortemente voluta dalle Regioni e discussa in sede di Commissione Salute, che va nella direzione delle cosiddette "farmacie dei servizi", luoghi che saranno sempre più in grado di fornire ai cittadini vere e proprie prestazioni sanitarie. Un tassello in più - conclude Donini - per la composizione di una nuova sanità del territorio, di prossimità, obiettivo a cui tendiamo con tutte le nostre energie e che lo stesso PNRR mette a fuoco come risultato atteso».

TAG: INFLUENZA, VACCINO INFLUENZALE, VACCINAZIONE, VACCINAZIONE IN FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per correggere le rughe e contrastare la perdita di volume

Per correggere le rughe e contrastare la perdita di volume

A cura di La Roche-Posay

In Italia, la copertura vaccinale contro l’HPV è ancora bassa. Sono attivi progetti per aumentarla, nelle scuole e nelle farmacie. Ecco come promuovere efficacemente la vaccinazione

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top