Cure di prossimità, Costa: rapporto di fiducia farmacista-cittadino patrimonio per comunità e sanità
Il potenziamento della medicina del territorio deve passare attraverso il potenziamento del ruolo delle farmacie. Il commento del sottosegretario alla Salute Andrea Costa
Il potenziamento della medicina del territorio deve passare attraverso il potenziamento del ruolo delle farmacie e del farmacista professionista che ha costruito nel tempo un rapporto di fiducia con i cittadini «patrimonio per la comunità e per la sanità». «Dobbiamo creare le condizioni per sfruttarla al massimo». Queste le parole con cui Andrea Costa sottosegretario alla Salute ha aperto la sessione plenaria dedicata a "La sanità italiana e la continuità assistenziale ospedale territorio: i farmacisti e le farmacie nei nuovi modelli organizzativi e nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza" della seconda giornata di lavori di FarmacistaPiù in corso fino a domenica 7 novembre in versione digitale.
La rete sul territorio esiste già e le farmacie sono una parte strutturale
Il file rouge dei dibattiti e delle proposte emerso durante i convegni ruota attorno al tema delle cure di prossimità che potranno beneficiare delle risorse del piano nazionale per la ripresa resilienza (Pnrr) oltre chiaramente alle altre risorse che sono già disponibili e che arriveranno anche con la legge di Bilancio. Il sottosegretario ha aperto il dibattito ricordando quanto i «farmacisti hanno fatto in questi ormai due anni difficili» e che «nel governo vaccinale le farmacie hanno consentito di arrivare capillarmente sul territorio nazionale nella consapevolezza che la presenza di una farmacia significa anche garantire presidio nel territorio». E ha aggiunto: «Le farmacie hanno un ruolo sociale fondamentale per cercare di mantenere vivo il tessuto sociale soprattutto in quelle realtà più piccole, del nostro entroterra e non solo quindi nei grandi centro urbani. Credo che la politica abbia preso piena coscienza della vostra utilità e di come le farmacie possano rappresentare un elemento fondamentale strategico anche nella sanità del futuro». «Uno degli insegnamenti che questa pandemia ci ha lasciato è che c'è bisogno di fare squadra con il contributo di tutti per costruire modelli migliori e più efficaci e le farmacie possono e devono essere protagoniste. Quando parliamo di medicina del territorio di potenziamento per portare i servizi vicino ai cittadini, quando parliamo di rete dobbiamo ricordare che nel nostro paese una rete esiste già e sono convinto che le farmacie ne siano una parte integrante e strutturale».
Costa: guai a pensare di sostituire ruolo delle farmacie
Il potenziamento della medicina del territorio, ha proseguito Costa «può e deve passare attraverso il potenziamento del ruolo delle farmacie nella consapevolezza che la farmacia è un punto di riferimento per i cittadini e il farmacista è una persona che ha costruito nel tempo un rapporto di fiducia con i cittadini e questo rapporto di fiducia deve rappresentare un patrimonio per la nostra comunità e per la nostra sanità e dobbiamo creare le condizioni per sfruttarla al massimo in positivo. Dobbiamo assolutamente mettere le farmacie nella condizione di poter erogare maggiori servizi ai cittadini». E conclude: «Sono importanti sicuramente anche altre strutture ma guai a pensare di sostituire ruolo delle farmacie o che le farmacie non possano essere protagoniste nell'aiutarci a creare un sistema più efficiente, più presente sul territorio, più capillare, più vicino ai cittadini. Da parte mia massima disponibilità a condividere un percorso».
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, dimostra che un programma di cessazione guidato dai farmacisti può aumentare le probabilità di smettere di fumare,...