Terza dose, in Lombardia 365 farmacie pronte a somministrare booster. Al via dal 10 novembre
Dal 10 novembre in 365 farmacie lombarde convenzionate inizierà la somministrazione della dose di richiamo ai cittadini vaccinati
Dal 10 novembre, in 365 farmacie lombarde convenzionate inizierà la somministrazione della dose di richiamo ai cittadini vaccinati da almeno 6 mesi. Si amplia così in Lombardia la partecipazione delle farmacie alla campagna vaccinale dopo l'esito positivo della fase pilota avviata ad agosto, che ha visto la partecipazione di 21 esercizi. Il servizio entra ora a pieno regime, si legge in una nota di Federfarma Lombardia.
Dose booster con vaccino Comirnaty di Pfizer
Sono 365 i presidi convenzionati che, ad oggi, hanno confermato la propria disponibilità e ricevuto l'abilitazione al termine del ciclo formativo e a partire dal 10 novembre sarà possibile ricevere la dose booster del vaccino contro il virus SARS-CoV-2 anche in farmacia. Come da indicazioni fornite da Aifa, dal Ministero della Salute e dalla Regione, le farmacie inoculeranno il vaccino Comirnaty di Pfizer, che verrà utilizzato come dose di richiamo per potenziare la risposta immunitaria dell'organismo, indipendentemente dal siero utilizzato per il ciclo vaccinale primario. Si inizierà con gli over-60 aventi diritto e gli operatori sanitari, a condizione che siano trascorsi almeno 6 mesi dall'ultima dose ricevuta. Il sindacato ricorda che la fase test partita era stata avviata la scorsa estate, dopo l'intesa siglata tra la Regione e Federfarma Lombardia.
Prenotazione direttamente con la farmacia
«Per questa terza fase della campagna anti Covid, le farmacie territoriali scendono in campo con l'obiettivo di agevolare l'accesso alla profilassi e incrementare il tasso di copertura vaccinale, grazie alla capillarità della loro rete e al rapporto fiduciario che hanno costruito nel tempo con i cittadini - afferma Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia. - La fase sperimentale da noi avviata ad agosto con Regione Lombardia aveva coinvolto 21 presidi, permettendo di inoculare circa 2.650 vaccini ed evidenziando, in concreto, il gradimento da parte della popolazione. Ora centinaia di farmacisti, in tutte le province, hanno completato il percorso formativo: sono certa che, anche per le dosi di richiamo, potremo vaccinare numerosi lombardi grazie alla comodità e alla prossimità del servizio offerto in farmacia da una rete di qualificati professionisti». Per prenotare la vaccinazione, in questo caso i cittadini non dovranno registrarsi tramite la piattaforma regionale gestita da Poste Italiane, ma contattare direttamente la farmacia aderente più vicina; una procedura semplificata, per agevolare il lavoro dei farmacisti ma anche la popolazione anziana, che ha meno dimestichezza con internet e smartphone. La somministrazione della dose booster consentirà di ricevere il Green Pass con validità di 12 mesi.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Uno studio di Confservizi Lombardia e KPMG fotografa per la prima volta la rete delle farmacie comunali: presidio sanitario capillare, ruolo sociale e nuove sfide tra burocrazia e carenza di...