Congresso nazionale Sifact, 4 appuntamenti con la evidence based pharmacy
Quattro appuntamenti per la nona edizione del Congresso nazionale Sifact: 11, 15, 19 e il 20 novembre per parlare di evidenza scientifica
È organizzata sul quattro giornate la nona edizione del Congresso nazionale Sifact, la Società italiana di Farmacia Clinica e Terapia, che si apre su piattaforma digitale: 11, 15, 19 e il 20 novembre gli appuntamenti per parlare di evidenza scientifica e del relativo percorso dal dato sperimentale alla prescrizione della terapia del farmaco. Anche nel difficile momento di gestione emergenziale, la Società italiana di Farmacia Clinica e Terapia rimane in prima linea sia nei presidi del territorio, sia ai tavoli di discussione affrontando da più punti di vista il tema della qualità delle evidenze scientifiche nell'ambito della farmacia clinica. Sifact è infatti una società scientifica nata nel 2012 e in forte crescita, con oltre 1.200 iscritti tra farmacisti ospedalieri e territoriali, e che opera a livello nazionale come punto di riferimento per i farmacisti del Ssn che si occupano di farmacia clinica, promuovendo, supportando e implementando programmi formativi, di pratica professionale e di ricerca in farmacia clinica.
La evidence based pharmacy, dalla ricerca alla prescrizione
«Ciò che affronteremo durante il Congresso sarà cruciale per delineare una nuova figura professionale, che sia in grado di guardare ad un futuro dove l'espressione delle conoscenze tecniche sia sempre associata all'utilità degli interventi. Reperire un medicinale o preparare un galenico sono azioni professionali importanti, ma servono davvero al paziente, se la prescrizione non è scientificamente corretta? In questo, la farmacia clinica ha un ruolo determinante nel garantire l'evidenza scientifica e l'etica dei trattamenti» sottolinea Angelo Palozzo, presidente di Sifact. La evidence based pharmacy, tema chiave del congresso, richiama una esigenza nota in medicina: la capacità di esporre concetti supportati da evidenze scientifiche. Il periodo pandemico ha dimostrato quanto sia necessario avvalersi del metodo scientifico per rispondere a quesiti che si riferiscono in generale alla salute pubblica, ma che trova specifici raccordi con la farmacia clinica. L'11, il 15, il 19 e il 20 novembre, il congresso si apre su piattaforma digitale: durante i 4 giorni di convegno si parlerà di evidenza scientifica e del relativo percorso dal dato sperimentale alla prescrizione della terapia, di evidence based pharmacy nella valutazione dei dispositivi medici e quality assessment, di gestione della cronicità evidence based e medication review, e della figura del farmacista all'interno di team multidisciplinari.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...