Login con

Farmacisti

13 Novembre 2021

Ecm. Scadenza triennio, recupero debito e spostamento crediti. Ecco come procedere


Scade a fine anno la possibilità di recupero del debito formativo Ecm relativo ai precedenti trienni 2014-2016 e 2017-2019, che con ogni probabilità non otterrà ulteriori proroghe

Scade a fine anno la possibilità di recupero del debito formativo Ecm relativo ai precedenti trienni 2014-2016 e 2017-2019, che, con ogni probabilità, non otterrà ulteriori proroghe. Alla fine del 2020, a risultare pienamente in regola con l'obbligo di aggiornamento professionale risultava il 50% circa dei farmacisti. Che sia confermata o meno l'intenzione, più volte espressa da parte pubblica, di spingere verso una stretta su controlli e sanzioni, che competono agli ordini, e per l'applicazione di normativa e deontologia, sono tanti gli strumenti a supporto del professionista per facilitare l'adempimento e recuperare il pregresso. Vale la pena fare un punto.

Recupero debito formativo per i trienni passati in scadenza. Nessuna proroga in vista

Per quanto riguarda "le possibilità offerte in materia di recupero del debito formativo dei precedenti trienni 2014-2016 e 2017-2019", da un recente approfondimento della Fofi, dedicato proprio a fare un punto su strumenti e offerta in tema di Ecm, viene rimarcato che «non sono previste ulteriori proroghe rispetto al termine fissato al 31 dicembre. Pertanto, i farmacisti avranno tempo fino alla fine dell'anno per accedere al portale del Cogeaps e inserire on-line le richieste di imputazione al triennio 2017-2019 dei crediti Ecm conseguiti (entro il 31-12-2021), ma anche per effettuare lo spostamento al triennio 2014-2016 dei crediti del triennio 2017-2019. Utilizzando tali strumenti il farmacista può sanare il proprio percorso formativo nei trienni formativi già conclusi». D'altra parte, continua Fofi, «alla fine del 2020, soltanto il 50% circa dei farmacisti risultava pienamente in regola con l'obbligo di aggiornamento professionale». La possibilità di conoscere i dati aggiornati relativi ai professionisti è operativa tramite Cogeaps, che nel prossimo periodo procederà alle comunicazioni agli ordini. D'altra parte, dal 2022 - aveva detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, in una intervista del mese scorso riportata sull'house organ di Fofi e ricordata nella circolare - «partiranno controlli e sanzioni, che spettano agli Ordini. La norma prevede un illecito disciplinare che può andare dall'avvertimento alla sospensione, oltre a una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione. È inoltre in corso di valutazione il coinvolgimento nell'ambito sanzionatorio anche delle assicurazioni professionali». Fofi, intanto, punta sulla sensibilizzazione e la informazione, ricordando anche gli strumenti formativi che permettono maggiore flessibilità e adattamento alla quotidianità dei farmacisti, quali l'autoformazione.

Gli strumenti di flessibilità: l'autoformazione

Nel dettaglio, si tratta di una modalità "stabilita da numerose delibere della Cnfc e dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. Utilizzando tale istituto, il professionista sanitario può acquisire crediti da autoapprendimento in funzione dell'impegno orario autocertificato attraverso:
1) utilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per la formazione continua preparati e distribuiti da Provider accreditati;
2) attività di lettura di riviste scientifiche, di capitoli di libri e di monografie non preparati e distribuiti da provider accreditati Ecm e privi di test di valutazione". Da parte della Fofi sono poi state individuate altre "ipotesi aggiuntive:
a) la partecipazione alle riunioni del Consiglio Nazionale o alle Assemblee degli iscritti nelle quali si trattano temi di aggiornamento professionale;
b) la partecipazione a corsi/incontri/eventi/attività di aggiornamento professionale di vario tipo organizzati o promossi dalla Federazione (per esempio FarmacistaPiuÌ), dagli Ordini territoriali, da Associazioni professionali, da Società scientifiche o altri soggetti con esperienza in campo sanitario (per esempio: la partecipazione ai controlli di qualità delle preparazioni allestite denominati Round Robin e organizzati dalla Sifap, oppure eventi e attività organizzati da Fondazione CannavoÌ, Fondazione Farma Academy, Sif, Sifac, Sifact, Sifo o Utifar);
c) la partecipazione a eventi di volontariato svolti dai farmacisti e, in particolare, quelli realizzati dal Banco Farmaceutico o dall'Associazione nazionale farmacisti volontari per la protezione civile;
d) la partecipazione agli organismi locali di vigilanza sulle farmacie;
e) la lettura delle pubblicazioni ufficiali della Federazione (tra cui il Vademecum sulla vaccinazione in farmacia).
Per ottenere il riconoscimento dei crediti, occorre presentare richiesta all'Ordine di appartenenza.

Le novità nell'offerta formativa

Intanto, ci sono novità sul fronte dell'offerta: la «nuova proposta formativa Ecm verrà realizzata da Fofi insieme alla Fondazione Francesco CannavoÌ (FOFI Provider/Fondazione CannavoÌ). In particolare, è online da lunedì il primo corso dal titolo "Sars-CoV-2: l'evoluzione del virus, la campagna vaccinale, le terapie, le cure domiciliari, le varianti" (https://www.fadfofi.com), che ha durata di dodici mesi e consente ai farmacisti di acquisire 7,8 crediti Ecm (in virtù della tematica speciale "Infezione da coronavirus 2019-nCoV", individuata dalla Cnfc), nell'Area tecnico-professionale - Obiettivo formativo n. 20». Oltre a questo, «nei prossimi mesi saranno accreditati ulteriori corsi Ecm di Fofi e Fondazione Cannavò. Tra le tematiche, l'evoluzione della campagna vaccinale sul territorio; le cure di prossimità; la violenza contro le donne: la farmacia osservatorio di prima (in collaborazione con Farmaciste insieme)».

Francesca Giani

TAG: FORMAZIONE PROFESSIONALE, ECM, CREDITI FORMATIVI, CREDITI ECM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Alfredlab – La bellezza è un rituale, rendilo indimenticabile

Alfredlab – La bellezza è un rituale, rendilo indimenticabile

A cura di Gale & Cosm

Il Ministero della Salute ha chiarito la corretta gestione dei buoni acquisto di stupefacenti inevasi sottoscritti con firma elettronica certificata e trasmessi digitalmente. La Fofi ha diffuso le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top