Rapina in farmacia a Torino, ferito brigadiere. I farmacisti: indignazione e dolore
È ricoverato in gravi condizioni il brigadiere ferito nel tentativo di impedire una rapina in una farmacia. I farmacisti italiani si stringono ai famigliari e ai colleghi del milite
È ricoverato in gravi condizioni il brigadiere Maurizio Sabatino, 53 anni, ferito ieri sera a colpi di coltello al torace, nel tentativo di impedire una rapina in una farmacia comunale di Torino. Gli autori del crimine, un 16enne e un 18enne, si sono costituiti dopo una caccia all'uomo con posti di blocco nelle principali strade della periferia Nord di Torino. A riportare gli aggiornamenti sui fatti sono le agenzie stampa. Al militare è stata espressa vicinanza e indignazione per il suo ferimento, da parte del presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli e di Assofarm Venanzio Gizzi, e del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.
Solidarietà dai farmacisti e dal ministro dell'Interno
Il brigadiere, in servizio presso la compagnia Oltre Dora, è stato colpito a un polmone e a una gamba mentre tentava di impedire la rapina nella farmacia comunale di corso Vercelli, in zona Rebaudengo, a Torino. Non era armato e si era qualificato per tentare così di bloccare i malviventi. I banditi sono fuggiti con il bottino a bordo di uno scooter. Un minore di 16 anni italiano si è costituito nella tarda serata di ieri al commissariato Madonna di Campagna poi anche il secondo rapinatore della farmacia di corso Peschiera a Torino si è costituito ai carabinieri, presentandosi alla stazione del quartiere La Falchera.
In una nota il Presidente Mandelli e il Comitato centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani esprimono "il proprio profondo dolore e l'indignazione per il ferimento del Brigadiere dei Carabinieri avvenuto, ieri a Torino, mentre, fuori servizio, tentava di sventare una rapina in corso in una farmacia. Da sempre l'Arma dei Carabinieri e tutti i suoi uomini rappresentano un baluardo e una presenza rassicurante per chiunque, e in particolare per chi opera nelle strade delle grandi città come dei centri più piccoli del Paese. Tutti i farmacisti italiani si stringono ai famigliari e ai colleghi del milite, e si uniscono all'augurio generale che possa ristabilirsi nel più breve tempo possibile".
«I farmacisti, i dipendenti e i manager delle oltre 1.600 Farmacie Comunali Italiane abbracciano con affetto il brigadiere ferito e sono grati ancora una volta all'Arma dei Carabinieri per l'impegno profuso quotidianamente» commenta il presidente di Assofarm Gizzi. «Purtroppo - aggiunge - le rapine in farmacia non sono un fatto raro ed è per questo che recentemente la nostra Federazione ha sottoscritto una convenzione con un importante istituto privato di sicurezza e che molte nostre associate, tra le quali anche Farmacie Comunali Torino S.p.A., hanno formato il proprio personale a comportamenti adeguati e sicuri in caso di rapina».
Anche il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha espresso la sua sentita «vicinanza al Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri rimasto gravemente ferito a Torino nel corso di un intervento, fuori servizio, per sventare una rapina ad una farmacia». Nell'augurarsi che il Brigadiere possa prontamente guarire e nell'esprimere la sua partecipazione ai familiari, la titolare del Viminale ha sottolineato come il gesto compiuto dal militare dell'Arma sia l'ennesima testimonianza «dell'altruismo e della generosità delle donne e degli uomini delle Forze di polizia sempre disposti a mettere a rischio la loro incolumità per garantire la sicurezza dei cittadini».
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Oltre all’impiego nelle terapie sistemiche, la diosmina può essere allestito in crema come sospensione, offrendo un’opzione galenica utile per applicazioni locali su prescrizione medica
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)