Login con

Farmacisti

02 Dicembre 2021

Vaccino anti-Covid in fascia pediatrica. Cts: usare esclusivamente la formulazione approvata ad hoc


Aifa approva l'estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty di Pfizer per i bambini dai 5 agli 11 anni: uso esclusivo della formulazione pediatrica approvata ad hoc

La Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha approvato l'estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty di Pfizer per i bambini dai 5 agli 11 anni. Il vaccino per la fascia pediatrica, sottolinea la Cts, "è commercializzato a una dose ridotta, 1/3 del dosaggio autorizzato per adolescenti ed adulti, e con una formulazione specifica. La schedula di somministrazione si basa sull'uso di 2 dosi a 3 settimane di distanza". Al fine di evitare possibili errori di somministrazione, si raccomanda, per la fascia di età in oggetto, "l'uso esclusivo della formulazione pediatrica approvata ad hoc suggerendo l'adozione/implementazione di percorsi vaccinali adeguati per l'età". Queste le dosi e le modalità indicate dalla Commissione nel parere reso pubblico dall'Aifa.

Efficacia del 90,7%, nessun segnala di allarma sicurezza

I dati disponibili indicano che nella popolazione 5-11 anni, il vaccino "ha mostrato un'efficacia nella riduzione delle infezioni sintomatiche da SARS-CoV-2 pari al 90,7% rispetto al placebo e la non-inferiorità della risposta immunologica rispetto a quanto osservato nella popolazione 16-25 anni". Non sono stati rilevati "eventi avversi gravi correlati al vaccino" e in particolare, "non sono stati osservati, almeno nel follow up a breve termine attualmente disponibile, casi di anafilassi o miocarditi/pericarditi". I dati disponibili al momento e derivanti sia dallo studio registrativo che dal database di farmacovigilanza americano, scrive la Cts nelle conclusioni, "non evidenziano particolari problemi di sicurezza".

Dati Iss indicano aumento contagi nella popolazione di 5-11 anni

Nel documento, la Commissione osserva che "sebbene l'infezione da SarS-CoV-2 abbia decorso più benigno nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi sia a breve che a lungo termine. Nella popolazione pediatrica, ad esempio, è stato osservato il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica a seguito dell'infezione con un picco di incidenza intorno ai 9 anni di età. Tale sindrome, pur essendo rara, rappresenta una condizione clinica grave che richiede spesso il ricovero in terapia intensiva". Inoltre, i dati recenti dei Rapporti dell'Iss indicano "un chiaro incremento del numero di contagi nella popolazione di 5-11 anni di età, ove si osserva l'aumento maggiore in assoluto rispetto a ogni altra fascia anagrafica. Tale osservazione può essere ovviamente spiegata con il fatto che i bambini di età può essere ovviamente spiegata con il fatto che i bambini di età <12 anni non sono stati fino a questo momento sottoposti a vaccinazione". E aggiunge: "Oltre all'efficacia nel prevenire il contagio e le relative conseguenze, la vaccinazione comporta benefici di altra natura, quali la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età. Oltre ai suddetti benefici diretti, la vaccinazione dei bambini comporterebbe un aumento della copertura vaccinale dell'intera popolazione e, quindi, una maggiore protezione anche per i soggetti più fragili di tutte le età, soprattutto se conviventi con i bambini".

TAG: VACCINAZIONE, BAMBINO, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

A cura di Coswell

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top