Login con

Farmacisti

13 Dicembre 2021

Sanità digitale, AgoràSalute: tecnologie per umanizzare le cure e migliorare la collaborazione Mmg-farmacista


La digitalizzazione della sanità è al centro del secondo webinar di AgoràSalute le "Tecnologie digitali per umanizzare le cure e migliorare la collaborazione"

«Non è possibile immaginare qualsiasi futuro di condivisione dei percorsi terapeutici senza l'utilizzo di mezzi che facilitino il dialogo tra medico e farmacista, la rete con gli altri professionisti della salute, resa più rapida con la pandemia, nella quale medici e farmacisti hanno dimostrato grandi capacità di adattamento telemedicina, teleconsulto, riconciliazione terapeutica. Ma un cortocircuito avviene con il Fascicolo sanitario elettronico e Dossier farmaceutico...». È Davide Petrosillo, segretario della Federazione degli ordini lombardi, ad aprire il secondo webinar organizzato da AgoràSalute, piattaforma digitale nata per nasce per fornire un punto di incontro a medici e farmacisti e, più in generale, favorire il dialogo tra le professioni sanitarie. Al centro dell'incontro virtuale le "Tecnologie digitali per umanizzare le cure e migliorare la collaborazione".

Brignoli (Simg): Fse per ora occasione persa

La digitalizzazione sta impattando in maniera sempre più consistente sull'attività di medici e farmacisti: videoconsulti, app per i controlli medici da remoto, dematerializzazione delle ricette, gestione code, consegne domiciliari. Le tecnologie digitali, attraverso la raccolta e l'elaborazione di dati, consentono di migliorare il rapporto con i pazienti e lo scambio di informazioni, rafforzando il network medico/farmacista/paziente. Ma non sono tutte rose e fiori, anzi. «Ho molti dubbi», afferma Ovidio Brignoli, vicepresidente della Società italiana di medicina generale, «sul fatto che le ingenti risorse in arrivo sulla digitalizzazione dalla Missione 6 del Pnrr siano ben utilizzate. Sono passati parecchi anni da quando gli strumenti di e-health sono stati messi a disposizione dei professionisti della salute ma il cruccio è che in realtà questa integrazione multidisciplinare non è mai avvenuta. Il Fascicolo sanitario elettronico sarebbe dovuto essere uno dei pilastri in questo senso, un archivio nei quali confluivano i dati del paziente, consultabili dal paziente stesso e dagli operatori sanitari. A oggi abbiamo una specie di cassapanca elettronica che contiene una serie di prestazioni offerte dal servizio sanitario nazionale ma non siamo in grado di capire chi le governa, chi le struttura in maniera logica e ragionevole. Il tema della dematerializzazione della ricetta è invece un grande passo avanti, libera il Mmg da oneri burocratici per dare spazio alla clinica, aiuta il paziente in termini logistici. Occorre a sperimentazioni fattibili: il teleconsulto come strumento di dialogo tra Mmg e specialisti proprio per ridurre accessi inappropriati alla specialistica e ai pronto soccorso». Gli fa eco Paolo Levantino, farmacista e presidente di Agifar Palermo, che si sofferma su una indagine svolta da Digital Health: «L'Fse non contiene dati strutturati, manca la firma elettronica spesso nei documenti e in alcuni casi non è presente una corretta codifica degli esami. In più l'82% dei cittadini italiani non conosce il Fascicolo, secondo l'Osservatorio digitale del Politecnico di Milano, e solo il 15% di chi ce l'ha lo utilizza».

La tecnologia è uno strumento, non un fine

Secondo Francesco Gamaleri (consigliere dell'Ordine dei farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza) «non è solo questione di usare uno strumento digitale, prima di tutto bisogna puntare a una riorganizzazione in termini sociali, culturali e sanitari. Il digitale non devono essere un fine ma un mezzo, da non banalizzare. A volte anche la normativa indica traguardi di digitalizzazione privi di un contesto adeguato, che possa consentirne la realizzazione; in più, a volte, la tecnologia è in contrasto con l'umanizzazione, con l'etica delle cure. Digitalizzazione e iperconnessione hanno anche delle controindicazioni, si veda gli effetti negativi della Dad sulla psiche dei giovani». Per Pierluigi Diano, Mmg di Milano, «la tecnologia dovrebbe andare incontro alle esigenze degli strati più deboli della popolazione, anziani, cronici, oncologici. Ma una tecnologia senza umanizzazione è destinata a perdersi, a volte medici e farmacisti fanno da tutor verso pazienti anziani che di digitale non sanno nulla». Con l'ottica dello specialista Armando Orlandi (oncologo del Policlinico Gemelli) ricorda che «nel nostro day hospital non ci siamo mai fermati durante la pandemia, abbiamo però reso il follow up telematico. Una novità non priva di criticità, è forte il deficit di comunicazione e umanità nel rapporto virtuale tra medico-paziente. Ritengo invece molto utile il rapporto telematico tra specialisti: discutere a distanza con colleghi, compresa la medicina territoriale, riguardo a un caso clinico è invece molto performante. Siamo ancora lontani però dall'uso al top della tecnologia».

TAG: SANITà , DIGITALIZZAZIONE, SANITà DIGITALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top