Vaccini Covid, Ema: efficaci contro infezione grave e decesso causati da Omicron
La vaccinazione anti-Covid continua a fornire un elevato livello di protezione contro malattie gravi e ospedalizzazioni legate alla variante Omicron
La vaccinazione continua a fornire un elevato livello di protezione contro malattie gravi e ospedalizzazioni legate alla variante Omicron. Questo, in sintesi, l'ultimo report dell'EMA (Agenzia regolatoria europea) che continua a monitorare i nuovi dati sull'efficacia dei vaccini contro il Covid-19, comprese le patologie causate dalla nuova variante, che ormai si sta diffondendo rapidamente in tutta l'UE.
Omicron più contagiosa ma meno a rischio ricovero
Sebbene Omicron risulti più contagiosa di altre varianti, studi condotti in Sud Africa, Regno Unito e alcuni paesi dell'UE mostrano un rischio inferiore di essere ricoverati in ospedale dopo l'infezione; sulla base di questi studi, il rischio è attualmente stimato tra un terzo e la metà del rischio causato dalla variante Delta. I risultati di studi pubblicati di recente mostrano che l'efficacia del vaccino contro le malattie sintomatiche è inferiore per Omicron rispetto ad altre varianti e tende a diminuire nel tempo. Di conseguenza, è probabile che più persone vaccinate possano sviluppare malattia causata dalla nuova variante.
Dose booster proteggo al 90% dal ricovero
Tuttavia, le prove evidenziate degli ultimi studi, che includono dati sull'efficacia, dimostrano e suggeriscono anche che le persone che hanno ricevuto la dose di richiamo sono più protette rispetto a quelle che hanno ricevuto solo il ciclo di vaccinazione primaria. I dati provenienti dal Sud Africa indicano che le persone che hanno ricevuto due dosi di un vaccino Covid-19 hanno una protezione fino al 70% per il ricovero in ospedale; dati simili dal Regno Unito mostrano che mentre la protezione diminuisce pochi mesi dopo il primo ciclo vaccinale, la protezione dal ricovero aumenta nuovamente al 90% dopo una dose di richiamo.
L'EMA continuerà a monitorare i dati sull'efficacia del vaccino e sulla gravità della malattia, nonché sul panorama in evoluzione in termini di varianti circolanti, compresa Omicron, non appena saranno disponibili. L'esito di queste valutazioni potrà avere un impatto sulle future strategie di vaccinazione raccomandate dagli esperti negli Stati membri dell'UE/SEE. L'EMA sottolinea che la vaccinazione rimane parte essenziale dell'approccio per combattere la pandemia in corso. In linea con le raccomandazioni delle autorità nazionali, gli sforzi dovrebbero continuare per aumentare la piena diffusione della vaccinazione negli individui che non sono attualmente vaccinati o parzialmente vaccinati e ad accelerare l'introduzione delle dosi di richiamo.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...