Mercato farmacia, farmaco etico prosegue la crescita. Malanni di stagione non decollano
Il mercato del canale farmacia registra un segno positivo, lo dicono i dati di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana che si è conclusa domenica 6 febbraio
Il mese di febbraio inizia con un trend ancora in positivo (+3,7% sul 2021) ma lontano dai numeri a doppia cifra di dicembre e gennaio. Lo indicano i dati di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana che si è conclusa domenica 6 febbraio: "numeri lievemente inferiori rispetto ai sette giorni precedenti e la forbice sul 2021 si riduce ulteriormente. A sostenere il trend è principalmente il farmaco su prescrizione medica e ancora, ma con impatti sulle vendite in evidente calo rispetto agli ultimi mesi, i prodotti legati alla pandemia. Nel confronto con la settimana precedente, ma anche con l'anno scorso, gli ingressi medi settimanali per farmacia continuano a calare".
Farmaco da prescrizione prosegue con trend di crescita
Non inverte la rotta il farmaco etico con un trend di +3,5% rispetto al 2021 e in ripresa anche rispetto alla settimana precedente. Stop alla crescita a doppia cifra per i prodotti dell'area commerciale a libera vendita che dopo mesi registrano un trend del +4,0%, e si conferma anche in questi sette giorni il trend negativo se togliamo tutta l'area dei Sanitari (-1,4%). Il mercato dell'automedicazione si allinea ai livelli del 2021 con un trend di +1,4% ma il divario con il 2020 rimane molto ampio con una differenza del 25% dovuta soprattutto ai prodotti legati all'ultima stagione influenzale prima dello scoppio della pandemia: prodotti per la gola, per la tosse, per il sistema respiratorio e antipiretici.
Mercato dei prodotti per malanni di stagione in flessione
Ancora in calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali: il livello di incidenza, è pari a 4,1 casi per mille assistiti e di pari passo non vanno tanto bene ai panieri legati all'influenza e al raffreddore, anche se per entrambi il confronto con il 2021 è comunque buono. L'ultima settimana è ancora in discesa per il mercato dell'influenza (costituito dal mercato degli antipiretici - sia automedicazione sia rx -, dagli analgesici, dalle funzioni immunitarie e dal benessere delle vie respiratorie), anche se la stagione 2022 è migliore di quella del 2021 e il trend rimane in territorio positivo. Il mercato del raffreddore (costituito dai prodotti per la gola, tosse -sia automedicazione sia rx-, decongestionanti nasali, soluzioni saline e unguenti balsamici) registra un ulteriore flessione questa settimana, anche se il vantaggio rispetto alla stagione precedente si mostra sempre ampiamente positivo e il trend si conferma estremamente alto.
Cosmesi in leggera crescita
Cresce leggermente il mercato della dermocosmetica e igiene rispetto la settimana precedente (+1,5%) ma il trend è ancora negativo rispetto agli anni scorsi (-4,6%). I prodotti per l'igiene in generale e il make up sono le aree che mostrano segnali positivi rispetto a gennaio. Leggero ribasso rispetto alla settimana precedente per il mercato invernale dei trattamenti mani, all'interno del mercato della dermocosmetica che si posiziona però a livelli superiori rispetto alla stagione 2020-2021, come confermato dal trend positivo.
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Stipendi fermi, orari pesanti e carenza di personale mettono in crisi le farmacie: cresce il ricorso ai farmacisti “gettonisti”, con rischi per la continuità dei servizi e la prossimità con i...