Login con

Farmacisti

25 Febbraio 2022

Ddl concorrenza, farmaci da banco: aziende digitali chiedono liberalizzazione della vendita online


Il Consorzio del Commercio Digitale Italiano chiede che farmacie o parafarmacie possano vendere i farmaci anche su siti web e piattaforme per l'e-commerce

Modificare la legge 219 per consentire a farmacie o parafarmacie di vendere i farmaci anche su siti web intermediari e piattaforme per l'e-commerce per ridurre i costi di transazione, consentendo ai venditori l'accesso a una più vasta platea di consumatori (e viceversa). Questa la proposta di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, audito di fronte alla 10° Commissione del Senato in relazione alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.


Modificare la legge 219

Il Consorzio "ritiene necessario intervenire sulla normativa vigente sulla distribuzione dei farmaci, al fine di allineare l'Italia agli altri Paesi europei, permettendo lo sviluppo di un mercato favorevole, sia nei confronti dei consumatori, sia dei venditori". In un position paper, le aziende ritengono "opportuno introdurre alcune modifiche all'articolo 112-quater del Dlgs 219/2006 - intervenendo sull'articolo 14 del disegno di legge in esame - per permettere a farmacie o parafarmacie di vendere i farmaci anche su siti web intermediari e piattaforme per l'e-commerce per ridurre i costi di transazione, consentendo ai venditori l'accesso a una più vasta platea di consumatori (e viceversa)".


Aumentare la capillarità dell'accesso ai prodotti per la salute

«Negli ultimi decenni, il settore delle farmacie è stato oggetto di numerose riforme, tuttavia, si tratta di un ambito ancora parzialmente chiuso allo sviluppo del commercio digitale, malgrado le opportunità che sta portando per i cittadini, per le imprese, ma anche per il sistema stesso della salute - ha detto Roberto Liscia, Presidente di Netcomm. - Questi ultimi due anni hanno posto in evidenza come l'accesso ai prodotti per la salute debba essere in Italia ancor più capillare, rapido e naturalmente sicuro, aiutando non solo i soggetti più fragili, ma l'intera popolazione. Riteniamo fondamentale l'intervento legislativo per la liberalizzazione della vendita di farmaci da banco online anche in Italia, al fine di aumentare la capillarità del servizio su tutto il territorio nazionale, consentendo ai venditori l'accesso a una più vasta platea di consumatori, e viceversa. Non solo, occorre considerare che la visibilità e i volumi elevati mobilitati attraverso i canali digitali possono consentire di ricavare informazioni utili ai fini della salute, normalmente irreperibili a causa dell'elevata frammentazione dei canali farmaceutici e parafarmaceutici».

TAG: FARMACI DA BANCO, PARAFARMACIE, FARMACIE ONLINE, FARMACI OTC, E-COMMERCE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

Sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro (ACC), la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute (coordinatrice del progetto Health Big Data), e Farmindustria / L’obiettivo è...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top