Covid, Gimbe: numeri in calo. Prepararsi a vaccinare profughi ucraini anziani e fragili
Nella settimana 23 febbraio-1° marzo si è registrata una riduzione dei nuovi casi (-21,1%) di Covid già in calo da cinque settimane. In discesa anche gli altri dati, ricoveri (-20%), decessi (-18,6%) e terapia intensiva (-21%), ma anche i nuovi vaccinati (-34,4%) e su questo fronte è necessario prepararsi per accogliere profughi provenienti dall'Ucraina dove il 63,8% non è vaccinato e includere nei piani di accoglienza la vaccinazione di anziani e fragili. Questi i dati e le segnalazioni che arrivano dalla Fondazione Gimbe.
In calo i tamponi rapidi: si sono ridotti del 13,3%
«I nuovi casi settimanali - dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE -sono in calo da cinque settimane: rispetto alla settimana precedente si attestano intorno a 275 mila, con una riduzione del 21,1% e una media mobile a 7 giorni che scende da 49.875 casi del 22 febbraio a 39.339 il 1° marzo (-18,6%)» Si registra un ulteriore calo dei tamponi totali (-12,7%): da 3.303.720 della settimana 16-22 febbraio a 2.885.324 della settimana 23 febbraio-1° marzo 2022. In particolare, i tamponi rapidi si sono ridotti del 13,3% (-330.453) e quelli molecolari del 10,7% (-87.943). «Si allenta ulteriormente la pressione sugli ospedali - afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione- dove i posti letto occupati da pazienti COVID diminuiscono sia in area medica (-20%) che in terapia intensiva (-21%)». Diminuiscono ancora i decessi: 1.488 negli ultimi 7 giorni (di cui 122 riferiti a periodi precedenti), con una media di 213 al giorno rispetto ai 261 della settimana precedente.
Copertura vaccinale: includere profughi anziani e fragili nella campagna
La copertura vaccinale con almeno una dose di vaccino è molto variabili nelle diverse fasce d'età (dal 99,3% degli over 80 al 36,9% della fascia 5-11), così come sul fronte dei richiami, che negli over 80 hanno raggiunto l'88,3%, nella fascia 70-79 l'87% e in quella 60-69 anni l'83,4%. Si registra un ulteriore calo dei nuovi vaccinati: -34,4%. Nonostante l'obbligo vaccinale e l'obbligo di green pass rafforzato sui luoghi di lavoro, tra gli over 50 il numero di nuovi vaccinati scende ulteriormente, attestandosi a quota 10.809 (-29,5% rispetto alla settimana precedente). A dispetto di numeri ancora molto elevati, rispetto agli altri Paesi europei l'Italia si colloca fra le nazioni con la più bassa percentuale di popolazione non vaccinata (16,1%). Su questo fronte si registrano differenze molto rilevanti fra i diversi Stati: si passa dal 5% del Portogallo al 63,8% dell'Ucraina. «Il dato ucraino - commenta Cartabellotta - non deve essere sottovalutato, considerata la drammatica situazione che poterà nelle prossime settimane migliaia di profughi nel nostro Paese: i piani di accoglienza del Governo per accogliere i civili in fuga dovranno necessariamente includere la vaccinazione di anziani e fragili provenienti dalle zone di guerra, evitando diseguaglianze tra le Regioni. A tal proposito, occorrerà eventualmente rivalutare l'entità delle donazioni di vaccini a mRNA a Paesi in difficoltà, considerata la necessità di estendere la campagna vaccinale ai profughi di guerra».
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
Phoenix Pharma Italia lancia il “Representation Business”, divisione che combina competenze commerciali, logistiche e finanziarie in un’unica piattaforma, con l’obiettivo di aumentare le...