Login con

Farmacisti

25 Marzo 2022

Lavoro, nuove indicazioni su tirocini: il quadro normativo e le sanzioni già operative


La Legge Bilancio 2022 ha definito il percorso del tirocinio. Un circolare dell'Ispettorato del lavoro chiarisce anche il sistema sanzionatorio già operativo


Il tirocinio è un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all'orientamento e alla formazione professionale, anche per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Qualora sia funzionale al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto, il tirocinio si definisce curriculare. Il principio era stato chiarito nella Legge Bilancio 2022 e ora ribadito con la recente circolare dell'Ispettorato del lavoro, che chiarisce anche che il sistema sanzionatorio già operativo.

Le novità della Legge Bilancio e le disposizioni già operative

Come si ricorderà, la legge Bilancio 2022 aveva introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, per riordinare la materia, e, tra i vari aspetti, è stata anche chiarita la definizione di tirocinio curriculare ed extra curriculare. In una recente circolare, l'Ispettorato del lavoro ha ricapitolato le novità e ha messo, in particolare, in evidenza quelle "da considerarsi immediatamente operative". Nel dettaglio, per quanto riguarda i tirocini extra curriculari, l'Ispettorato del Lavoro chiarisce che "entro 180 giorni dall'entrata in vigore della legge di bilancio 2022, il Governo e le Regioni dovranno concludere, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, un nuovo accordo per la definizione di linee-guida condivise in materia di tirocini diversi da quelli curriculari". Un provvedimento che, "come già accaduto in passato per le linee guida varate nel 2013 e nel 2017, dovrà essere valutato in sede di Conferenza permanente e, successivamente, recepito nelle legislazioni regionali", con la conseguenza" che "a oggi e sino al recepimento, da parte delle Regioni, delle" nuove "linee guida restano in vigore le attuali regolamentazioni regionali".

I requisiti e il sistema sanzionatorio

Ma, sottolinea l'Ispettorato, "accanto alle disposizioni di futura applicazione, la legge di Bilancio ha introdotto ulteriori precetti che risultano essere già vigenti a partire dalla sua entrata in vigore". Un aspetto riguarda l'"indennità di partecipazione", che permane: "la sua mancata corresponsione comporta a carico del trasgressore l'irrogazione di una sanzione amministrativa il cui ammontare eÌ proporzionato alla gravitaÌ dell'illecito commesso, in misura variabile da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 6.000 euro" e che è già immediatamente operativa.

Le tutele per i tirocinanti e le disposizioni per gli iscritti all'Albo

Un altro punto riguarda il "ricorso fraudolento al tirocinio": "il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente. Se il tirocinio eÌ svolto in modo fraudolento, eludendo le prescrizioni", già ora "il soggetto ospitante eÌ punito con la pena dell'ammenda di 50 euro per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio, ferma restando la possibilità, su domanda del tirocinante, di riconoscere la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale". SaraÌ "il solo tirocinante a valutare una richiesta in tal senso". Inoltre, i tirocini - "unicamente quelli extracurriculari" - sono soggetti a comunicazione obbligatoria da parte del soggetto ospitante. "Nei confronti dei tirocinanti, poi il soggetto ospitante eÌ tenuto, a propria cura e spese, al rispetto integrale delle disposizioni in materia di salute e sicurezza". In merito, infine, alle linee guida regionali l'Ispettorato ricorda quelle del 2017 - e le rispettive delibere regionali che le hanno adottate. Proprio da questo Accordo, vale la pena ricordare, è stato ribadito che "non sono attivabili tirocini in favore di professionisti abilitati o qualificati all'esercizio di professioni regolamentate, per attività tipiche o riservate alla professione".

Francesca Giani

TAG: LAVORO, TIROCINIO, SANZIONI, LEGGE DI BILANCIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


Le nuove linee guida Esc-Eas 2025 ridefiniscono la valutazione del rischio cardiovascolare: diventano parametri centrali il colesterolo Ldl, riconosciuto come causa diretta di aterosclerosi, e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top