Distribuzione, nasce Centro Studi Assoram: incluse tutte le voci, dalla produzione alla dispensazione
Nasce il Centro Studi Assoram: nel Comitato Scientifico tutte le voci della filiera health dalla produzione alla dispensazione, passando per la logistica e il trasporto
In un'ottica di dialogo tra le voci nasce il Centro Studi Assoram: nel Comitato Scientifico diverse anime della filiera health dalla produzione alla dispensazione, passando per la logistica e il trasporto. Lo annuncia Assoram, il Presidente Carlo Mambretti commenta: "Rafforzare il dialogo tra gli stakeholders favorirà una maggiore conoscenza dei processi e virtuosi allineamenti su istanze di interesse comune".
Approccio multidisciplinare e interattivo risposta al dinamismo della realtà socio-economica
Il Centro Studi racchiude diverse competenze dalla produzione alla dispensazione, passando per la logistica e il trasporto. Siedono nel Comitato Scientifico, presieduto del Vicepresidente Assoram Carlo Mambretti: il Direttore Generale Assoram Mila De Iure, il Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici Fernanda Gellona, il Direttore Generale di Cosmetica Italia Luca Nava, il Responsabile del Centro Studi Egualia Stefano Ilacqua, il Responsabile del Centro Studi di Farmindustria Carlo Riccini, il Vicedirettore di Federfarma Paolo Betto, il Responsabile Organizzativo del Centro Studi di Federfarma Eugenio Leopardi. "L'idea di coinvolgere i direttori generali e i responsabili di Centri studio delle altre rappresentanze nasce da un modus operandi di Assoram, che si è molto rafforzato durante la pandemia: il dialogo costante con gli altri anelli della filiera per promuovere una maggiore conoscenza dei processi e favorire allineamenti su istanze di interesse comune", spiega Mambretti Presidente del Centro Studi. Lo studio e la diffusione dei valori etici e delle best practice sono tra i principali obiettivi che il neonato Comitato Scientifico dovrà perseguire, in parallelo all'analisi e promozione di progetti innovativi di sviluppo della filiera su scala nazionale e internazionale e di eventi istituzionali e formativi per promuovere la conoscenza di un settore così peculiare, sia dal punto di vista dei processi che della normativa. Il primo grande evento del Centro Studi sarà un importante confronto tra la filiera e le Istituzioni, che avrà luogo il 6 ottobre 2022 al MIND - Milano Innovation District, la smart city sorta nell'area dell'Expo 2015 che si propone come ecosistema dell'innovazione. "La scelta del MIND come primo palcoscenico del nostro Centro Studi non è casuale: in quel luogo si sta concentrando il capitale umano e professionale che disegnerà l'industria del futuro. Ci offre la possibilità di connetterci con altre filiere in modo dinamico, verticalizzando la continua condivisione di conoscenze e competenze specifiche", commenta Mambretti.
Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia
Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...
L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.
Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La farmacia, con servizi innovativi come la polisonnografia, può diventare un presidio fondamentale per la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai pazienti
La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...