Login con

Farmacisti

01 Aprile 2022

Fine stato emergenza. Ricetta dem, prezzo tamponi e mascherine: tra interventi attesi e novità ecco cosa cambia


È stata stabilita una proroga per la modalità di trasmissione del numero di ricetta elettronica. Sono attese novità sugli Accordi sui prezzi calmierati per tamponi, mascherine e FFP2

La cessazione dello Stato di emergenza pone fine di una serie di misure e disposizioni via via formulate per gestire le varie fasi della pandemia e dare risposta a situazioni critiche per la popolazione. Tra queste, ci sono quelle relative alle modalità di trasmissione del numero di ricetta elettronica - su cui è stata già decisa una proroga -, così come gli Accordi sui prezzi calmierati per tamponi, mascherine e FFP2. Quale è la situazione per i farmacisti?


Le disposizioni su ricetta dematerializzata. Le ricadute sui farmacisti

Tra le tante disposizioni la cui durata era legata allo Stato di emergenza ci sono anche quelle riguardanti l'invio della ricetta dematerializzata. Un impianto che, come già detto, è stato in buona parte messo a regime, ma che vede alcune misure - relative alla trasmissione del solo NRE, il numero di ricetta elettronica - non ricomprese all'interno della gestione ordinaria. Sul punto, nei giorni scorsi, si era sollevata la protesta dei medici di medicina generale che temevano un passo indietro, soprattutto rispetto a una fascia di popolazione più fragile e meno avvezza allo strumento informatico. Già ieri, però, dal Ministro della Salute Roberto Speranza ne è stata annunciata la proroga, fino a fine anno, attraverso una Ordinanza della Protezione civile - al momento non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.


Disposta la proroga su trasmissione NRE. Ecco cosa si prevede

Ma che cosa si prevede? Secondo le bozze circolate e anticipate dalla Fimmg, "fino al 31 dicembre 2022, al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore, l'assistito può chiedere il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l'acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica" attraverso i canali alternativi già attivi durante l'emergenza. Nel dettaglio, questi prevedono la "trasmissione del promemoria in allegato a un messaggio di posta elettronica" - modalità prevista anche nella fase a regime -, la "comunicazione telefonica da parte del medico prescrittore del Numero di Ricetta Elettronica", la "comunicazione del Numero di Ricetta Elettronica con SMS o con applicazione per telefonia mobile che consenta lo scambio di messaggi e immagini". In particolare, per quest'ultima modalità è possibile anche inviare "l'immagine del codice a barre dello stesso Numero di Ricetta Elettronica".


Il flusso in farmacia e il recapito al domicilio

Per quanto riguarda, poi, le modalità di utilizzo del promemoria della ricetta elettronica presso le farmacie, "fino al 31 dicembre 2022, l'assistito che ha ricevuto la ricetta elettronica da parte del medico prescrittore con tali modalità può inoltrarne gli estremi alla farmacia prescelta". In aggiunta a quanto previsto nella gestione non emergenziale, "l'assistito individua la farmacia e comunica i dati della ricetta elettronica unitamente al codice fiscale" anche "via posta elettronica, inviando in allegato il promemoria, o inviando il numero di ricetta elettronica"; "via sms o con applicazione per telefonia mobile, inoltrando il messaggio ricevuto dal medico"; via "telefono. Laddove possibile, la farmacia provvede a recapitare i farmaci all'indirizzo indicato dall'assistito in fase di richiesta telematica di erogazione farmaci".

Tamponi, mascherine e FFP2: Accordi legati a stato emergenza

La cessazione dello stato di emergenza (o comunque la data del 31 marzo) costituisce il riferimento temporale anche per gli Accordi sui prezzi calmierati per mascherine e FFP2, nonché per il Protocollo relativo alla esecuzione dei tamponi e per le agevolazioni tra i 12 e i 18 anni e per gli esenti da vaccinazione (con il contributo di parte pubblica). Sul punto, Federfarma nazionale, in una nota di ieri, ha riferito che "proseguono quotidianamente le interlocuzioni con gli enti competenti e in particolare con il Ministero della salute" e si attendono indicazioni. Nella complessità del periodo transitorio, fino a una eventuale entrata in vigore di nuove disposizioni, l'invito alle farmacie è di "mantenere gli attuali termini e condizioni sia per quanto riguarda l'esecuzione dei tamponi sia per la vendita delle mascherine".

Francesca Giani

TAG: FARMACIE, RICETTA ELETTRONICA, PROMEMORIA CARTACEO, RICETTA DEMATERIALIZZATA, MASCHERINE, TAMPONI RAPIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato

A cura di Viatris

L’edizione 2025 della Giornata mondiale del Farmacista si concentra sul tema “Pensa alla salute, pensa al farmacista”, a sottolineare come la figura del farmacista sia sempre più un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top